Costa Toscana Vermentino IGT "Alos" 2023 - Macchion dei Lupi
Macchion dei Lupi

Costa Toscana Vermentino IGT "Alos" 2023 - Macchion dei Lupi

18,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

18,00 €

6 +

Risparmia 10%

16,20 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Costa Toscana IGT
  • Vitigno: vermentino 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 83pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Paglierino brillante nel calice, esprime al naso intensi profumi di frutti a polpa bianca e agrumi, di glicine e tiglio, su uno sfondo minerale che ricorda lo iodio. In bocca la freschezza citrina si rafforza nella marcata sapidità, regalando un assaggio appagante e lungo.

Abbinamenti

Bianco ideale accanto alle ricette della cucina di mare, particolarmente indicato per il fritto misto di paranza.

Costa Toscana Vermentino IGT "Alos" 2023 - Macchion dei Lupi: Perchè ci piace

Il Costa Toscana Vermentino IGT “Alos” 2019 di Macchion dei Lupi è prodotto a partire dall’omonima varietà a bacca bianca che si trova notoriamente a sua agio vicino al mare. Le vigne sono lavorate secondi i principi d’agricoltura biologica e biodinamica, con il massimo rispetto dell’ambiente e della biodiversità. La fermentazione in acciaio è svolta grazie ai lieviti indigeni ed è seguita da un affinamento in cemento a contatto con le fecce nobili. Il vino viene imbottigliato senza filtrazioni e chiarifiche, così da trasportare nel calice il carattere delle uve.

Cantina

Macchion dei Lupi è una piccola cantina di Suvereto, una delle località vitivinicole più apprezzate della Maremma Toscana. Nel 2005, il proprietario Carlo Parenti decide di lasciare il suo precedente lavoro nel campo finanziario dopo un incontro illuminante con il noto enologo Attilio Scienza. Carlo intraprende inizialmente la strada dell’agricoltura biologica, per poi passare definitivamente alla biodinamica, sia in vigna che in cantina, fermamente convinto che rispettandone i dettami si possano ottenere vini di qualità, muniti di una sincera espressività territoriale. In virtù del suo appassionato lavoro, Carlo è stato riconosciuto dalla critica come uno dei più talentuosi vignaioli e la sua cantina come una delle più interessanti della regione. Gli ettari vitati a sua disposizione sono 4, dislocati in tre differenti posizioni dove trovano le condizioni ideali per esprimersi varietà come il sangiovese, il merlot, il cabernet sauvignon e l’ansonica. I filari vengono inerbiti con leguminose, con lo scopo di perseguire un equilibrio naturale. In cantina le fermentazioni sono spontanee, senza l’impiego di lieviti selezionati, e i vini sono imbottigliati senza chiarifiche e filtrazioni. I solfiti aggiunti sono ai minimi, in un’ottica di rispetto verso il consumatore finale. I vini della cantina Macchion dei Lupi evidenziano una personalità ben definita e si distinguono per la capacità di raccontare il mare, la macchia mediterranea e la solarità della costa Toscana, senza mai perdere di vista l’eleganza, la piacevolezza e la grande bevibilità.

vai alla scheda della cantina