I migliori 3 rossi piemontesi secondo Tannico

Di Redazione

Tra le regioni italiane, il Piemonte, al pari della Toscana, rappresenta una zona di produzione d’eccellenza per i vini rossi.

Ma quali sono i migliori rossi piemontesi?

Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Barolo e Barbaresco: se si parla di vini rossi, i vini rossi del Piemonte non sono secondi a nessun altro vino. E se poi si è alla ricerca dei migliori rossi piemontesi che più di altri si adattano all’autunno, in Piemonte si possono trovare le risposte del caso, con Barbera e Dolcetto che mantengono frutto e scorrevolezza così da andarsi a sposare ai primi piatti profumati a base di funghi e tartufi, mentre Barolo e Barbaresco, con la loro evoluta complessità possono andare ad abbinarsi a brasato, cacciagione e formaggi stagionati. Scopriamo insieme la classifica dei tre migliori rossi piemontesi secondo Tannico.

Langhe Nebbiolo DOC 2022 - Principiano Ferdinando - Il Nebbiolo disinvolto

Ad aprire la classifica dei migliori rossi piemontesi è il Langhe Nebbiolo DOC 2022 di Principiano Ferdinando, prodotto da una tra le cantine di più lungo corso di Monforte d’Alba.

Caratteristiche - Il colore rosso rubino luminoso anticipa un’olfattiva giovane e ricca di frutti rossi succosi, poi seguiti da un assaggio caratteriale ma elegante allo stesso tempo. La facile beva è resa intrigante da un leggerissimo tocco balsamico che accompagna la chiusura.

Abbinamenti - A patto che le preparazioni non siano troppo complesse e non abbiamo subito un’importante riduzione per cottura, il Nebbiolo di Principiano Ferdinando può essere scelto anche a tutto pasto quando le portate sono quelle della cucina di terra. Ottimo con la fontina, è da provare anche insieme con il risotto ai funghi e con il petto di tacchino in salsa di radicchio. Perfetto con gli gnocchi al Castelmagno.

Perché lo abbiamo scelto - È uno di quei vini rossi del Piemonte che non ci si stancherebbe mai di bere. Con la sua versatilità è un rosso piemontese tanto adatto ad apportare qualità alle convivialità quotidiane, quanto indicato per fornire garanzie durante le migliori serate tra amici.
qualità/prezzo - Se dovessimo assegnare il podio per il miglior rapporto tra qualità e prezzo, certamente occuperebbe il gradino più alto.

nebbiolo langhe principiano
ACQUISTA


Barbaresco "Rabaja' - Bas" DOCG 2020 - Castello di Verduno - Il Barbaresco che non tradisce

Tra le molteplici interpretazioni in cui si traduce il vitigno del Nebbiolo, insieme al Barolo, quella del Barbaresco è una versione che parla di eccellenza. Se poi accanto alla DOCG Barbaresco ci associamo il nome di Castello Verduno, ecco che le garanzie sono pressoché certe, grazie a un corso storico aziendale e produttivo che non tutte le cantine possono vantare.

Caratteristiche - Propone un’impostazione in cui i richiami floreali al naso uniti alle note di piccoli frutti maturi a bacca rossa, vengono arricchiti da eleganti note speziate e balsamiche.

Abbinamenti - Da bere anche a tutto pasto quando le preparazioni sono di buona struttura, è capace di reggere senza esitazioni il confronto con piatti a base di cacciagione e selvaggina. Da provare con lo spezzatino di cervo.

Perché lo abbiamo scelto - L’età dei vigneti e la loro posizione, fanno sì che il Barbaresco "Rabaja' - Bas" DOCG 2020 di Castello di Verduno riesca a collocarsi ai vertici qualitativi della denominazione di riferimento.

qualità/prezzo - Lasciato riposare per circa due anni in legni grandi e affinato in bottiglia per altri due anni, è un Barbaresco che vale tutto il prezzo che costa, con la garanzia che se dimenticato per qualche altro anno in cantina, aumenterà ulteriormente il suo valore.

barbaresco rabaja verduno 2020
ACQUISTA


Barolo Castiglione DOCG 2020 - Vietti - Il Barolo d’eccellenza

Se da una parte ci sono Gaja, Conterno e Roagna, la cantina di Vietti non è da meno a nessuno. Azienda vitivinicola gestita a livello familiare da ben quattro generazioni, quella di Vietti è una cantina che da sempre si è concentrata al raggiungimento dei massimi livelli qualitativi, al punto da essere oggi riconosciuta tra le migliori aziende di tutto il territorio delle langhe piemontesi.

Caratteristiche - Il rosso rubino anticipa un bouquet olfattivo in cui incontriamo richiami di ciliegie rosse mature, prugne e more, che in seconda battuta evolvono nei terziari di liquirizia, cuoio, tabacco e spezie. Il palato è ricco ed elegante nei tannini, di lunga persistenza.

Abbinamenti - Vuole essere abbinato ai formaggi stagionati e alla carni rosse. È perfetto per accompagnare il brasato al Barolo.

Perché lo abbiamo scelto - La cantina Vietti è stata sin dagli anni ’60 la prima azienda a vinificare separatamente i singoli vigneti, dando di fatto origine a quelli che sono oggi i cru delle Langhe. È così che il Barolo Castiglione, invecchiato per trenta mesi in legno, riunisce all’unisono le peculiarità dei diversi appezzamenti, in un sorso armonioso ed eccellente.

Qualità/prezzo - Tra la denominazione del Barolo difficilmente si trovano i top di gamma a un prezzo come quello del Barolo Castiglione di Vietti. Se siete amanti del genere, sappiamo che sicuramente non vi lascerete sfuggire l’occasione.

barolo vietti castiglione
ACQUISTA


Se è arrivato quindi anche per te il momento di scandagliare tutte le sfumature dei vini rossi del Piemonte, partendo dalle nostre tre proposte potrete aprire un ventaglio sulle peculiarità di un territorio che dal punto di vista vitivinicolo è secondo a nessun altro.

Cosa aspetti? Le Langhe ti attendono!