GUIDE
Vini del Monferrato: caratteristiche e denominazioni più importanti
Monferrato: caratteristiche morfologiche Il Monferrato rappresenta assieme alle Langhe una delle zone vitivinicole storiche...
Vini Molisani: le migliori denominazioni, storia e caratteristiche
Il Molise è una piccola regione del sud Italia che riveste ad oggi un...
I vini spagnoli più famosi: storia e caratteristiche dei vitigni di Spagna
La Spagna ha una tradizione vinicola che parte da molto lontano nel tempo, con...
Vini Calabresi: caratteristiche e vitigni principali
Storia del vino in Calabria, dai Romani, ai Greci fino a oggi La Calabria...
Vini tedeschi, quali sono i più famosi? Storia e caratteristiche
La Germania rappresenta sul fronte vitivinicolo uno dei paesi più rilevanti dell’Europa. La viticoltura...
Vini Piemontesi: caratteristiche e vitigni più importanti
Dove si produce vino in Piemonte? Il Piemonte rappresenta una delle regioni vitivinicole più...
Vini Oltrepò Pavese: storia, caratteristiche e vitigni
L’Oltrepò Pavese rappresenta la terza zona vitivinicola più importante della regione Lombardia. La zona...
La guida completa ai vini di Bordeaux: dalla classificazione alle denominazioni più importanti
Se c’è una zona al mondo che rappresenta l’élite, la magnificenza e il prestigio...
Vini della Valtellina: caratteristiche e storia - Tannico
Tra le Alpi Retiche e l'Adda, storie di viticoltura eroica La Valtellina rappresenta una...
Champagne: storia e curiosità
Incastonata tra Île de France, Lorena e Borgogna, nella parte nord-est della Francia, la...