GUIDE

Il blog di Tannico nasce dalla voglia di condividere quello che abbiamo imparato in anni di assaggi, viaggi e chiacchiere con i produttori. Qui parliamo di vino senza fronzoli: ti raccontiamo quello che c'è da sapere su bottiglie che vale la pena provare, regioni da scoprire e piccoli trucchi per bere meglio. Non troverai paroloni o atteggiamenti snob, solo contenuti utili scritti da chi il vino lo ama davvero e vuole rendere più semplice la tua esperienza.

Vini del Veneto: caratteristiche, vitigni e denominazioni più importanti

Vini del Veneto: caratteristiche, vitigni e denominazioni più importanti

Il Veneto rappresenta un’importante e vasta regione vitivinicola dell’Italia del nord-est, sia per estensione...

I vini della Valle del Rodano: caratteristiche e AOC più importanti

I vini della Valle del Rodano: caratteristiche e AOC più importanti

La Valle del Rodano è una delle regioni con la tradizione vitivinicola più articolata...

Vini pugliesi: caratteristiche e denominazioni più importanti

Vini pugliesi: caratteristiche e denominazioni più importanti

La Puglia è una regione del sud Italia affacciata sul versante adriatico che, con...

Vini Marchigiani: storia, caratteristiche e principali vitigni

Vini Marchigiani: storia, caratteristiche e principali vitigni

Le Marche sono una regione del centro Italia che riveste un ruolo importante nella...

Quali sono i migliori vini portoghesi? La guida completa

Quali sono i migliori vini portoghesi? La guida completa

Tra i migliori vini portoghesi sono da segnalare il vino liquoroso Porto, il Madeira...

Vini Laziali: storia, caratteristiche e vitigni più importanti

Vini Laziali: storia, caratteristiche e vitigni più importanti

Il Lazio è una regione del centro Italia che solo negli ultimi anni sta...

Vini Siciliani: i vitigni e le DOC più importanti

Vini Siciliani: i vitigni e le DOC più importanti

La Sicilia è un’isola dell’Italia del sud che riveste oggigiorno un ruolo rilevante nel...

Vini Liguri: storia, caratteristiche e denominazioni

Vini Liguri: storia, caratteristiche e denominazioni

La Liguria è una piccola regione vitivinicola dell’Italia del nord-ovest, al confine nord con...

Vini senza solfiti aggiunti: cosa sono?

Vini senza solfiti aggiunti: cosa sono?

Partiamo da una premessa: i solfiti sono ovunque! Questi sali svolgono un ruolo fondamentale...

Vini Francesi: storia, caratteristiche e denominazioni principali

Vini Francesi: storia, caratteristiche e denominazioni principali

La Francia è uno dei paesi con la tradizione vitivinicola più antica e più...