GUIDE
Vini Friulani: caratteristiche, denominazioni e storia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione del nord-est Italia che riveste un ruolo...
Vini Emiliani e Romagnoli: storia, caratteristiche e vitigni
Un po' di storia L’Emilia Romagna è una regione del centro Italia che ricopre...
I vini argentini e le loro particolarità
L’Argentina rappresenta probabilmente il paese vitivinicolo più rilevante dell’America del Sud, una realtà in...
Guida ai vini della Franciacorta: caratteristiche, vitigni e denominazioni più importanti
La Franciacorta rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia (specialmente per i...
Vini Umbri
L’Umbria è una piccola regione del centro Italia che negli ultimi anni è riuscita...
Prosecco: storia, caratteristiche e denominazioni più importanti
La provincia di Treviso, nella parte nord-est del Veneto, comprende a livello vitivinicolo la...
I vini di Trento: caratteristiche e denominazioni più importanti
Come per l’Alto Adige, anche in Trentino la viticoltura si concentra nella Valle dell’Adige,...
Vini Altoatesini: la guida completa su vitigni, denominazioni e caratteristiche
Minuscola realtà vitivinicola dove appena il 15% è coltivabile, l’Alto Adige, con i suoi...
Vini della Loira: storia, caratteristiche e AOC più importanti
Scopri i migliori vini francesi su Tannico!
Storia e tradizione dei vini svizzeri
Vigneti di piccole dimensioni e pendii ripidi complicano e limitano la produzione dei vini...