Vino Rosso "Nero Magis" - Magis
NERO MAGIS

Vino Rosso "Nero Magis" - Magis

36,00 €
  • In pronta consegna
  • Vitigno: merlot 60%, pignolo 40%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2026
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino denso, dai riflessi granato al bordo. Ampio il profilo olfattivo con note di frutti rossi e neri maturi, fiori macerati, liquirizia e spezie orientali. Assaggio corposo e succoso nel frutto, in ottimale equilibrio grazie alla finezza del tannino.

Abbinamenti

Rosso che unisce potenza ed eleganza, da abbinare secondi piatti a base di carni rosse, selvaggina in salsa e formaggi grassi stagionati.

Vino Rosso "Nero Magis" - Magis: Perchè ci piace

Il “Nero Magis” è un rosso che unisce l’internazionale merlot, introdotto in Friuli Venezia Giulia nel 1880, all’autoctono pignolo. Le due varietà hanno tempi di maturazione diversi per cui sono vendemmiate e vinificate separatamente in botti di legno. È un vino dove la robustezza e la decisa personalità del pignolo, che porta anche le sue note speziate, si amalgamano a quelle fruttate e suadenti del merlot. In bocca si coglie la sorprendente fusione tra il rigore del primo e le sfumature compiacenti del secondo.

Cantina

Nero Magis è il nome del progetto vitivinicolo della famiglia Perazza, imprenditori friulani affermati nel campo del design. Tutto nasce dall’idea di applicare la loro personale visione del “to be unique and universal” al vino, e la scelta è ricaduta sui vigneti posti nella DOC Friuli Colli Orientali. I vigneti di questa terra conservano un inestimabile patrimonio di varietà autoctone alle quali, nel corso del tempo, si sono affiancate quelle definite internazionali. L’obiettivo non poteva che essere quello di creare vini capaci di rispecchiare l’anima di questa terra, dotati di una forte identità territoriale e al contempo di un appeal internazionale. Per quanto concerne gli attori protagonisti la scelta è ricaduta su varietà come il pignolo, il merlot, il friulano, lo chardonnay e il pinot bianco. Al recupero del pignolo, antica varietà autoctona friulana, la famiglia ha dedicato gli sforzi maggiori, con la consapevolezza dei risultati che può regalare se adeguatamente valorizzato.

vai alla scheda della cantina