Venezia Giulia Rosato IGT 2024 - Zorzettig
Zorzettig

Venezia Giulia Rosato IGT 2024 - Zorzettig

13,50 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

13,50 €

6 +

Risparmia 10%

12,15 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: merlot 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Pizza, Torte salate

Note di degustazione

Nel calice si muove con un colore rosato cerasuolo. I profumi che avvolgono il naso raccontano note sostanzialmente fruttate, gentili nella progressione. All’assaggio è di corpo leggero, beverino e snello, con un sorso fresco e fruttato.

Abbinamenti

Perfetto per l’aperitivo, accompagna bene i piatti delicati della cucina mediterranea.

Venezia Giulia Rosato IGT 2024 - Zorzettig: Perchè ci piace

Delicato e sottile nei profumi quanto piacevole al gusto, questo Venezia Giulia Rosato firmato Zorzettig è un vino adatto a tutte le occasioni, che si conferma con una versatilità gastronomica interessante. Nasce da uve di merlot in purezza, che dopo una breve macerazione a freddo subiscono una pressatura soffice. Vinificazione e affinamento si svolgono esclusivamente in acciaio, per mantenere la croccantezza dei profumi fruttati tipici del varietale. Una bottiglia che si fa assaporare sino all’ultima goccia.

Cantina

“Il vino è un piacere. Figlio della generosità della natura, della maestria e cura umana, diventa un dono. È simbolo di passione, di vita, di terra, di convivialità. Costruisce relazioni ed esalta le emozioni nel fluire della nostra quotidianità”. Queste sono le parole con cui si presenta l’azienda agricola Zorzettig, realtà produttiva che da oltre cent’anni interpreta uno dei terroir più vocati dal punto di vista vitivinicolo di tutto il Friuli Venezia Giulia, quello dei Colli Orientali. Fondata dal Cavalier Giuseppe, è situata su uno dei colli più alti della frazione di Spessa, poco distante da Cividale del Friuli. Oggi la tenuta si estende su circa 110 ettari di terreno, caratterizzati da un sottosuolo ricco di marne e argille e da un microclima che, da una parte gode del riparo naturale offerto dalle vicine Alpi Giulie, e, dall’altra, risente delle brezze marine provenienti dal Mar Adriatico. All’interno dei vigneti si coltivano diversi vitigni, sia autoctoni che internazionali, come pinot bianco, ribolla, sauvignon blanc, merlot, verduzzo, friulano, traminer, riesling, malvasia, pignolo, schioppettino e refosco dal peduncolo rosso. Punto di forza della filosofia aziendale è il preciso e attento lavoro svolto in vigna, che negli ultimi anni ha portato al ripristino di tutti i corsi d’acqua, alla risistemazione fondiaria con un nuovo sesto di impianto e al reimpianto di vitigni autoctoni; opere importanti, a cui si aggiunge l’utilizzo di tecnologie e macchinari di ultima generazione, a basso impatto ambientale. Anche in cantina molti sono stati gli sviluppi negli ultimi dieci anni, e, nel 2010, i locali destinati all’invecchiamento, risalenti al 1780, sono stati oggetto di una grande ristrutturazione. Molte le etichette prodotte ogni anno, dove accanto a una linea classica di monovarietali e uvaggi, espressione fedele e concreta del terroir dei Colli Orientali, si affianca la più pregiata linea “Myò”, realizzata a partire da viti antiche, che in alcuni casi superano gli ottant’anni d’età.

vai alla scheda della cantina