Prosecco Spumante Brut Biologico DOC "Bío" - Valdo
Prosecco Spumante Brut Biologico DOC "Bío" - Valdo
Prosecco Spumante Brut Biologico DOC "Bío" - Valdo
Prosecco Spumante Brut Biologico DOC "Bío" - Valdo
Valdo

Prosecco Spumante Brut Biologico DOC "Bío" - Valdo

11,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

11,00 €

6 +

Risparmia 10%

9,90 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Prosecco DOC
  • Vitigno: glera 100%
  • Alcol: 11%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Antipasti di terra

Note di degustazione

Si presenta all’occhio con un bel giallo paglierino chiaro e luminoso, arricchito da evidenti riflessi verdolini. Al naso si apre in maniera delicata e pulita, regalando sentori floreali e fruttati, di mela e di pera in particolare. La bocca è aromatica e ben equilibrata, di buona persistenza e caratterizzata da una chiusura gradevolmente sapida e minerale.

Abbinamenti

Indicato da stappare per l’aperitivo, è ideale per accompagnare l’insalata fredda di polpo e patate.

Prosecco Spumante Brut Biologico DOC "Bío" - Valdo: Perchè ci piace

Vendemmia manuale a metà settembre, poi soffice pressatura delle uve e fermentazione a temperatura controllata, e infine spumantizzazione di tre mesi secondo il metodo Charmat: poche e semplici sono le regole, ma il risultato è qualitativamente eccellente, dato anche dalla qualità stessa della materia prima, costituita da grappoli di glera coltivati secondo le norme dell’agricoltura biologica. E biologico è anche il “Bío” di Valdo, Prosecco Spumante Brut che, nella sua immediata scorrevolezza, saprà regalarvi una gradevolezza estrema, come poche altre bollicine sono capaci di fare. Stappatelo per l’aperitivo e non avrete rimpianti: è davvero un Prosecco con la “P” maiuscola!

Cantina

Quando si parla di Prosecco succede che troppo spesso la tendenza è quella di uniformare il territorio, così da arrivare a parlare del “Prosecco” in maniera generica e sommaria, come se quella dello stesso “Prosecco” fosse una denominazione molto omogenea. ... vai alla scheda della cantina