Trento Brut DOC "Riserva Graal" 2018 - Altemasi
Altemasi

Trento Brut DOC "Riserva Graal" 2018 - Altemasi

53,00 €
Esaurito
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigno: chardonnay 70%, pinot nero 30%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2031
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Alla vista è di colore giallo paglierino, con qualche riflesso oro; il perlage è finissimo e molto persistente. Lo spettro olfattivo al naso presenta aromi di mela, pesca, nocciola e nuances minerali. Al palato è molto avvolgente, morbido, quasi vellutato e cremoso, caratterizzato da un gusto sapido. Chiude con un finale lungo.

Abbinamenti

Ottimo a tutto a pasto, ha una naturale inclinazione gastronomica verso i primi e secondi piatti a base di pesce cucinato con preparazioni raffinate. Ottimo con il rombo al forno con carciofi e patate.

Trento Brut DOC "Riserva Graal" 2018 - Altemasi: Perchè ci piace

E’ finalmente arrivato il momento di Altemasi, la linea di spumanti d’eccellenza targata Cavit, espressione delle grandi potenzialità del terroir trentino nella produzione di bollicine di qualità. Questo “Riserva Graal” è un Trento Brut DOC con una dimensione olfattiva e gustativa davvero interessante, dove la spuma raggiunge livelli di finezza molto alti. Le uve di chardonnay e pinot nero, vinificano in acciaio, per poi rimanere ad affinare in bottiglia sui propri lieviti per 72 mesi. L’etichetta perfetta per festeggiare con stile ogni ricorrenza.

Cantina

Passione e tradizione vanno a unirsi a un’elevata vocazione vitivinicola e spumantistica in particolare, che identifica le terre del Trentino come alcune delle zone italiane più prestigiose e più rinomate nel momento in cui si parla di Spumanti Metodo Classico.


È questo lo scenario in cui si incontra la cantina Altemasi, appartenente alla celebre cooperativa Cavit di Trento, ma di fatto gestita come se fosse un’azienda vitivinicola indipendente.

Tutto comincia dal massimo rispetto del territorio, della natura, della biodiversità, dell’ambiente e dell’ecosistema, per poi proseguire con la costante e continua ricerca della massima qualità possibile. Partendo dalla materia prima, scrupolosamente selezionata, i successivi passaggi produttivi sono orientati proprio nell’esaltare la stessa materia prima, valorizzandone tutte le sfumature più caratteristiche e i tratti più peculiari.

Fulcro di ogni attività è l’innovativa cantina, realizzata nel 1993 e progettata esclusivamente per produrre Spumanti Metodo Classico e Spumanti Metodo Charmat. Una struttura unica, estremamente funzionale e dotata delle più moderne e innovative tecnologie enologiche. Distribuiti su quattro diversi livelli, i locali di cantina sono dedicati ciascuno a una specifica fase della spumantizzazione, per cui negli spazi interrati gli Spumanti sono lasciati maturare, mentre negli altri piani sono svolte fermentazioni, remuage, degorgement, imbottigliamento e confezionamento.

Una cantina, in sostanza, fiore all’occhiello di tutta la denominazione del Trento DOC, come anche altrettanto straordinaria è tutta la gamma delle etichette targate Altemasi. Che siano ottenuti da uve di chardonnay vinificate in purezza oppure combinate con i grappoli di Pinot Nero, l’eccellenza delle bollicine Altemasi è sempre garantita. 
<br>
Partendo dal Brut si passa al Rosé, per poi andare verso il Millesimato, e chiudere con il Pas Dosé e con il “Riserva Graal”: quando le bottiglie rimandano al nome di Altemasi, si può stare certi che il più alto prestigio del Metodo Classico è servito su un piatto d’argento.

vai alla scheda della cantina