Tre Venezie Verduzzo IGT 2023 - Zaglia
Tre Venezie Verduzzo IGT 2023 - Zaglia
Tre Venezie Verduzzo IGT 2023 - Zaglia
Tre Venezie Verduzzo IGT 2023 - Zaglia
Tre Venezie Verduzzo IGT 2023 - Zaglia
Tre Venezie Verduzzo IGT 2023 - Zaglia
ZAGLIA

Tre Venezie Verduzzo IGT 2023 - Zaglia

6,70 € Sconto 26% Prima era: 9,00 € ? Prezzo più basso: 9,00 € ?
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: verduzzo friulano 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Dopocena
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Foie gras, Formaggi erborinati

Note di degustazione

Giallo dorato intenso il colore al calice. Il bouquet olfattivo è ricco e ampio, contraddistinto da sentori che richiamano la frutta matura, come la mela, la pera e la banana, poi seguiti da netti ricordi di miele d’acacia. L’assaggio è dolce e corposo, di ottimo equilibrio e di lunga persistenza.

Abbinamenti

Ottimo con i formaggi erborinati, a fine pasto è buonissimo anche in accompagnamento alla frutta secca.

Tre Venezie Verduzzo IGT 2023 - Zaglia: Perchè ci piace

Aromatico e dolce, il Verduzzo targato “Zaglia” è un bel bianco che ci arriva direttamente dalle terre del Friuli Venezia Giulia. Nasce da uve di verduzzo friulano lasciate leggermente surmaturare in pianta, e successivamente vinificate in modo tale da mantenerne alto il tenore zuccherino. Da stappare durante il dessert, e in generale ottimo a fine pasto magari in abbinamento con la frutta secca, è un Verduzzo caratteristico e identitario del territorio cui appartiene, poi allo stesso tempo di gran qualità. Riposa in acciaio per circa sei mesi. È un Verduzzo da provare.

Cantina

Nata nel 1970 per mano di Aldo Zaglia, l’Azienda Agricola Zaglia è una delle più interessanti realtà vitivinicole di tutto il Friuli, capace come poche altre cantine di esprimere un perfetto equilibrio tra quelle che sono le più antiche tradizioni locali e le nuove tecnologie enologiche. Consolidatasi negli anni ’80 grazie al figlio dello stesso Aldo, Giorgio Zaglia, laureato in Scienze Agrarie, l’azienda ha conosciuto, proprio durante il penultimo decennio del secolo scorso, importanti cambiamenti, tanto nei vigneti quanto in cantina. Estesa su una superficie vitata che arriva attualmente a coprire circa trenta ettari, la cantina vede i propri filari distesi nei territori compresi tra i comuni di Pocenia e Precenicco, nella zona sud-occidentale della provincia di Udine, nell’area rientrante tra i fiumi Tagliamento e Stella. Su suoli ricchi di argilla e di sali minerali, e allo stesso tempo sfruttando un microclima particolarmente favorevole alla viticoltura, grazie alle benefiche brezze che soffiano dal vicino Mar Adriatico, sono allevate piante in maniera rigorosa e meticolosa, nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema. Viti di cabernet franc, di chardonnay, di merlot e di friulano, e ancora di pinot grigio, glera, refosco del peduncolo rosso e verduzzo, sono coltivate adottando potature corte e diradamenti, così da arrivare a ottenere frutti schietti, concentrati, ricchi e pregiati. Grappoli che in cantina sono lavorati e interpretati senza mai snaturare ciò che la stagione e il territorio sono riusciti a esprimere nelle uve. In fase di vinificazione vengono impiegate esclusivamente vasche di acciaio, e tutti i passaggi produttivi avvengono a temperatura controllata. L’invecchiamento, da ultimo, svolto tanto in vasche di acciaio quanto in botti di legno, dà origine a una gamma di etichette di assoluto livello. Bianchi e Rossi, Rosati e Spumanti: quelli targati “Zaglia” sono vini equilibrati, nobili e genuini, espressione del migliore Friuli se si parla di comprare vino online.

vai alla scheda della cantina