Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata
Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata
Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata
Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata
Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata
Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata
Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata
Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata
Agricola Calafata

Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata

16,50 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Toscana Rosso IGT
  • Vitigno: ciliegiolo, aleatico, altre varietà a bacca rossa
  • Alcol: 11.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Antipasti di terra, Pizza, Salumi

Note di degustazione

Rosso rubino scarico tendente al rosato. Regala al naso giovanili sensazioni fruttate e floreali che conferma al sorso. Un assaggio fresco e delicato, nel quale il tannino risulta lieve favorendone la piacevolezza.

Abbinamenti

Un rosso che si esalta accanto ad un antipasto a base di salumi e crostini misti. Ottimo anche con la pizza.

Toscana Rosso IGT "Scapigliato" 2022 - Agricola Calafata: Perchè ci piace

Questo Toscana Rosso IGT “ Scapigliato” è definito dai produttori come un “vino da merenda”. Viene realizzato con varietà a bacca rossa con una prevalenza di ciliegiolo, e dopo la fermentazione alcolica matura per 6 mesi in contenitori di acciaio e cemento, allo scopo di non alterare le caratteristiche delle uve. Un vino piacevole adatto alle occasioni informali e ai momenti spensierati in compagnia di amici e parenti.

Cantina

Terre e persone. L’agricola Calafata prende il nome dai maestri calafati che con sapienza impermeabilizzavano le navi costruite ad ascia rendendole pronte per il mare. Cosi i membri di questa cooperativa agricola sociale cercano di fondere l’amore per la terra con il rigore che essa chiede, il protagonismo delle persone e la qualità di un prodotto che ha dalla terra tutto ciò di cui ha bisogno. Nata nel 2011 su iniziativa di Mauro Montanaro, Marco Bechini, Maik Tintori, Lorenzo Citti, la cooperativa si è arricchita dell’apporto di tanti lavoratori con storie differenti alle spalle tanti diverse provenienze: turismo, comunicazione, svantaggio sociale tutte però accomunate dalla passione per la terra e la voglia di fare del territorio della lucchesia un territorio d’eccellenza.

vai alla scheda della cantina