Toscana Rosso IGT "Caiarossa" 2019 - Caiarossa
Caiarossa

Toscana Rosso IGT "Caiarossa" 2019 - Caiarossa

60,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: cabernet franc 42%, merlot 25%, syrah 15%, cabernet sauvignon 6%, petit verdot 6%, sangiovese 5%, alicante 1%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

91
Wine Spectator
96
Falstaff
96
James Suckling
18
Jancis Robinson
93
Decanter

Note di degustazione

Rosso rubino intenso. Al naso si esprime con sentori di mora, mirtillo e prugna, note di tabacco e toni di cannella e carruba. Al palato rivela, fin da subito, una grande complessità; ricco, vellutato e generoso, chiude lunghissimo.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento alle carni rosse, arrosto e grigliate, si sposa bene anche con i risotti di carne, la selvaggina e i formaggi stagionati.

Toscana Rosso IGT "Caiarossa" 2019 - Caiarossa: Perchè ci piace

Questo Toscana Rosso IGT di Caiarossa è un blend, davvero originale, di ben 7 diverse varietà, scelte perchè piena espressione dell'identità e della complessità del territorio natio. Dopo una vinificazione separata, in vasche di cemento e legno, i vini passano in botti di diverse dimensioni ed età e la durata dell'invecchiamento, adattata a ciascuna varietà, va dai 12 ai 20 mesi. Il vino che ne risulta è tutto un rincorrersi di suggestioni; potente, senza mai perdere di controllo e freschezza, regala un sorso goloso e invogliante.

Cantina

Caiarossa è un’azienda vitivinicola che segue i principi dell’agricoltura Biodinamica e Biologica dal 1998 ed è certificata dal 2005. La strada che porta a Caiarossa è immersa in una selvaggia macchia mediterranea; le colline sono punteggiate da olivi secolari e ... vai alla scheda della cantina