Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2023 - Tormaresca
Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2023 - Tormaresca
Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2023 - Tormaresca
Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2023 - Tormaresca
Tormaresca

Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2023 - Tormaresca

27,00 €
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Salento IGT
  • Vitigno: negroamaro 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino intenso, al naso esprime belle note floreali di viola e di rosa, fruttate di amarena e di gelso, speziate di liquirizia e di chiodi di garofano. Al palato è ricco, secco, caratterizzato da una trama tannica incisiva e ben integrata allassaggio. Pieno, chiude con un finale di buona persistenza, sul frutto.

Abbinamenti

A tutto pasto, si abbina a carni alla griglia e a formaggi stagionati.

Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2023 - Tormaresca: Perchè ci piace

Grande ambasciatore del Salento, il Negroamaro ha saputo dimostrare negli ultimi anni di potersi esprimere non solo con intensità e potenza ma anche con finezza ed equilibrio. Un rosso, il Masseria Maìne, la cui vinificazione avviene in vasche dacciaio e la cui maturazione prosegue in barrique di rovere francese per circa 12 mesi. Un successivo affinamento in bottiglia non inferiore ad un anno porta ad un vino ricco, sfaccettato ed elegante, in cui il ruolo del legno non è mai protagonista. Il Salento Negroamaro IGT Masseria Maìme di Tormaresca è un grande rosso pugliese.

Cantina

Tormaresca: l'eccellenza pugliese firmata Antinori


Tormaresca rappresenta il prestigioso progetto della famiglia Antinori in Puglia, nato con l'obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio viticolo di questa regione mediterranea. L'azienda si sviluppa su due tenute distinte che raccontano le diverse anime della Puglia vinicola.

A nord, la tenuta Bocca di Lupo nella DOC Castel del Monte si estende per 130 ettari immersi nella Murgia barese. A sud, nella penisola salentina, troviamo invece la tenuta Masseria Maìme con 350 ettari nel cuore del Salento, a pochi chilometri dal mare Adriatico.


Un mosaico di vitigni tra tradizione e innovazione


Il progetto Tormaresca valorizza sia vitigni autoctoni pugliesi sia varietà internazionali perfettamente adattate al clima mediterraneo. Negroamaro, Primitivo, Aglianico, Fiano Pugliese e Bombino trovano espressione autentica accanto a Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Syrah.

Il celebre rosato "Calafuria", ottenuto da uve Negroamaro, rappresenta l'emblema della produzione: fresco, elegante e intensamente mediterraneo, è diventato un punto di riferimento per i rosati pugliesi di qualità. Il suo colore rosa corallo e i profumi di frutti rossi e agrumi raccontano la luminosità del Salento.



Sostenibilità e territorio nel calice


La filosofia produttiva di Tormaresca si basa sul profondo rispetto per il territorio e le sue tradizioni, integrato con le più moderne tecniche di viticoltura sostenibile. I vigneti sono gestiti con pratiche a basso impatto ambientale, preservando la biodiversità tipica del paesaggio pugliese.

Le vinificazioni, condotte con tecnologie all'avanguardia, mirano ad esaltare le caratteristiche varietali delle uve e l'impronta territoriale. Il risultato sono vini di grande personalità, che combinano la generosità mediterranea con un'eleganza e una freschezza sorprendenti.

Tormaresca rappresenta oggi un'ambasciatrice d'eccellenza della Puglia vinicola nel mondo, dimostrando il potenziale qualitativo di una regione che unisce tradizione millenaria, innovazione e uno straordinario patrimonio di biodiversità viticola.

vai alla scheda della cantina