Saint-Émilion AOC Grand Cru Classé "Clos Fourtet" 2022 - Clos Fourtet
Clos Fourtet

Saint-Émilion AOC Grand Cru Classé "Clos Fourtet" 2022 - Clos Fourtet

145,00 €
  • In pronta consegna (fino a 2 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Saint-Émilion AOC
  • Vitigno: merlot 90%, cabernet sauvignon 6%, cabernet franc 4%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Tipologia: Rosso

Note di degustazione

Il vino presenta aromi di bacche scure, prugne, petali di rosa, scorza d'arancia e spezie esotiche. È di corpo medio-pieno, vellutato e dai tannini rotondi. Profondo e completo, il palato è stratificato, sulla frutta vibrante. Il finale si protrae a lungo su una nota salina.

Saint-Émilion AOC Grand Cru Classé "Clos Fourtet" 2022 - Clos Fourtet: Perchè ci piace

Il plateau calcareo del villaggio di Saint-Émilion, fonte di alcune delle più grandi creazioni vinicole del mondo, è la culla di Clos Fourtet, uno degli astri di questa denominazione. Con la conversione alla biodinamica, questo cru ha ulteriormente affinato la purezza del suo frutto e la pienezza della sua struttura, fino a raggiungere ormai lo zenith della Rive Droite. Il 2022 è un anno importante per la tenuta per diverse ragioni. Innanzitutto si celebrano i 20 anni della famiglia Cuvelier alla testa della proprietà. Sempre in questo anno la classificazione di Saint-Émilion ha riconfermato Clos Fourtet tra i Premier Grand Cru Classé. Con la nuova classificazione nel 2022 si è anche potuto integrare due ettari storici ed estremamente qualitativi di Les Grands Murailles dentro Clos Fourtet.

Cantina

Clos Fourtet è stato acquisito da Philippe Cuvelier nel 2001, e da allora è gestito da suo figlio, Matthieu. Insieme, padre e figlio, supervisionano e indirizzano la cantina verso un cambiamento filosofico ponderato e progressivo, alla costante ricerca dell'eccellenza. Entrambi appassionati della terra, sin da subito hanno scelto di utilizzare metodi di trattamento biologico e biodinamico tra i filari, con l’idea di lasciare alle generazioni future una cantina in totale armonia con l’ambiente e con la natura che la circonda.
In vigna il varietale dominante è il merlot, l'uva più famosa e coltivata nei dintorni dell’area vitivinicola di Saint-Émilion, che porta morbidezza e setosità al sorso finale. Una piccola porzione è dedicata poi a cabernet sauvignon e cabernet franc, che apportano complessità aromatica e consentono un eccellente potenziale di invecchiamento al prodotto finale.
Le quantità di produzione sono limitate a 40 hl per ettaro, mentre la densità di impianto è stata recentemente aumentata, da 6000 a 9000 ceppi per ettaro.
Le continue degustazioni effettuate da Philippe e Matthieu guidano le scelte cruciali che la cantina deve effettuare durante tutto il corso dell'anno. Prelevando campioni da botti e tini, si segue la mistica e magica trasformazione del mosto in vino. La notevole complessità del vino sfugge anche alle analisi tecnologiche più avanzate, quindi il palato umano rimane ancora oggi il giudice più affidabile per valutare l’evoluzione futura e la qualità dei vini da imbottigliare.
Il vino firmato Clos Fourtet, classificato come “Premier Grand Cru Classé”, incarna il meglio del territorio produttivo dell’area di Saint-Émilion. Morbido, intrigante e seducente, i suoi profumi sono delicatamente intrecciati, in un'affascinante dimostrazione del potenziale senza precedenti del terroir d’origine. Etichette che rappresentano il culmine degli sforzi effettuati dalla cantina, che si rivelano pian piano, con il passare del tempo: sempre vivi, in sviluppo e in costante maturazione.

vai alla scheda della cantina