Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOC "Villa Gemma" 2019 - Masciarelli
Masciarelli

Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOC "Villa Gemma" 2019 - Masciarelli

75,00 €
In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo DOC
  • Vitigno: montepulciano 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2032
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Alla vista, il vino si presenta color rosso rubino intenso. Il naso mostra nuances fini e complessi di confettura di ciliegie e di more, aromi di vaniglia, di pellame e di cioccolato amaro. Al palato, eleganza ed equilibrio. Si distende mostrando un corpo deciso e importante: fresco e sapido, ben bilanciato dalla grande componente di calore, con tannino rustico. Chiude armonicamente su note speziate. AbbinamentiVilla Gemma si sposa deliziosamente a primi e secondi piatti a base di carni rosse, selvaggina e salumi della tradizione. Sublime con un polpettone in crosta, delle pappardelle col sugo di cinghiale o con formaggi importanti. La CantinaSimbolo stesso dellAbruzzo e dei suoi vini, quella di Masciarelli è realtà che nasce nel 1978 grazie alla passione per la vigna e per il vino, ereditata dal nonno paterno, di Gianni Masciarelli. Una sfida che con il passare degli anni è stata ampiamente vinta e che ha portato ad alcuni dei vini più significativi della storia della regione. Un momento chiave di questo percorso è poi da ricercarsi alla fine degli anni 80, quando Gianni incontra Marina. Un legame privato e professionale che ha portato ad unulteriore crescita e alla nascita di una delle linee più rappresentative della Masciarelli, a lei dedicata: quella di Marina Cvetic, oggi annoverata tra le 4 linee aziendali, suddivise in 14 etichette per una produzione complessiva di oltre due milioni di bottiglie. Dai 2,5 ettari iniziali lazienda ha infatti saputo crescere fino agli attuali 320, disseminati in 14 comuni nelle province di Chieti, Teramo, Pescara e LAquila. Vigneti molto diversi, con terreni dalle caratteristiche specifiche, ricchi di minerali, posti a varie altitudini dal mare alla montagna, coltivati sia seguendo il tradizionale allevamento a pergola che il filare a guyot. Terreni esposti a diverse condizioni climatiche che producono specifiche e differenti espressioni dei vitigni in essi coltivati, esaltandone le rispettive peculiarità. I numeri però non devono confondere, tutta la produzione spicca infatti per la qualità media che riesce ad esprimere. Nella filosofia produttiva di Masciarelli grande importanza è sempre stata riconosciuta al territorio e alla sua cultura e tradizione enologica, motivo per cui sin dai primi anni Gianni Masciarelli ha scommesso sulle potenzialità di quei vitigni che parlavano la lingua della sua gente: il montepulciano e il trebbiano. Ieri come oggi.

Abbinamenti

Villa Gemma si sposa deliziosamente a primi e secondi piatti a base di carni rosse, selvaggina e salumi della tradizione. Sublime con un polpettone in crosta, delle pappardelle col sugo di cinghiale o con formaggi importanti.

Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOC "Villa Gemma" 2019 - Masciarelli: Perchè ci piace

Villa Gemma è uno delle cinque linee di prodotto della cantina Masciarelli. Rappresenta la prima vigna di Masciarelli ed è oggi il suo cru di punta. La prima annata di produzione risale al 1984, nel comune di San Martino e San Marrucina. I vigneti sono esposti ad est, 14 ettari in totale, e poggiano su suoli di natura argillo-calcarea. La vinificazione avviene in botti di rovere, con macerazione di 20-30 giorni, e invecchiamento di 36 mesi, di cui circa 18-24 in barriques nuove di rovere. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC "Villa Gemma" di Masciarelli è vincitore costante di numerosi premi italiani e internazionali.

Cantina

Masciarelli: pionieri della rinascita enologica abruzzese


Masciarelli rappresenta una delle realtà più prestigiose e influenti del panorama vinicolo abruzzese. Fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, l'azienda ha rivoluzionato l'approccio alla viticoltura regionale, elevando la qualità e la reputazione dei vini d'Abruzzo a livello internazionale.


Con vigneti distribuiti nelle quattro province abruzzesi, Masciarelli ha saputo interpretare con maestria le diverse espressioni territoriali, dal mare alla montagna. Il rispetto per i vitigni autoctoni si combina con tecniche moderne per creare vini di grande carattere e longevità.


Montepulciano d'Abruzzo: l'interpretazione Masciarelli


Il Montepulciano d'Abruzzo firmato Masciarelli rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e visione innovativa. Dai vini della linea Classica al prestigioso "Villa Gemma", l'azienda esprime tutte le potenzialità di questo nobile vitigno autoctono.

Profondità, struttura ed eleganza caratterizzano queste etichette, che si distinguono per complessità aromatica e capacità d'invecchiamento. Le note di frutti rossi maturi, spezie e la tipica nota balsamica si integrano perfettamente con tannini raffinati e una piacevole freschezza.

Il celebre Cerasuolo d'Abruzzo, rosato corposo ottenuto da uve Montepulciano, è un altro fiore all'occhiello dell'azienda, apprezzato per la sua versatilità e personalità distintiva.


Dalla collina al bicchiere: territorialità e sostenibilità


I vini Masciarelli sono espressione autentica di un territorio vocato, dove la vicinanza tra mare e montagna crea condizioni microclimatiche uniche. L'attenzione all'ambiente e la cura maniacale del vigneto sono principi fondamentali della filosofia aziendale.

Sotto la guida di Marina Cvetic, moglie del fondatore, e della figlia Miriam Lee, l'azienda continua a innovare nel rispetto della tradizione. La gamma si completa con eccellenti interpretazioni del Trebbiano d'Abruzzo, che nelle mani di Masciarelli rivela profondità e potenziale d'invecchiamento inaspettati.

Ogni bottiglia Masciarelli racconta una storia di passione, territorio e ricerca dell'eccellenza, rappresentando al meglio la rinascita qualitativa di una regione vinicola dalle grandi potenzialità.

vai alla scheda della cantina