Sake Futsushu "Kuromatsu" - Kenbishi (0.9l)
Kenbishi

Sake Futsushu "Kuromatsu" - Kenbishi (0.9l)

29,00 €
Esaurito
  • Annata: NV
  • Alcol: 16.5%
  • Formato: 0.9L
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Sake

Note di degustazione

Giallo dorato non troppo carico, al naso propone aromi caldi e avvolgenti, con sentori di legno, pepe bianco, noce moscata, frutta secca e sottobosco in evidenza. In bocca entra pieno e rotondo, offrendo un sorso secco, appagante e particolarmente complesso.

Sake Futsushu "Kuromatsu" - Kenbishi (0.9l): Perchè ci piace

Elegante, ricco e corposo, il Sake Futsushu “Kuromatsu” firmato dalla storica Kenbishi è frutto di un blend di sake invecchiato per 1 anno miscelato con sake invecchiato fino a 4 anni. Ne risulta un fermentato originale, ricco e intenso, da gustare a tutte le temperature, con carni grigliate e stufate, funghi, tartare, formaggi e piatti saporiti in genere. La particolarità di questo Futsushu è quella di non rientrare nel disciplinare a causa della miscelazione di due tipi differenti di sakè. In questo caso risulta impossibile infatti indicare in etichetta il grado di sbramatura del riso. Ma non lasciatevi ingannare: tutta la produzione artigianale della sakagura è di altissima qualità e dotata di impressionante personalità.

Cantina

L’obbiettivo primario di Kenbishi è quello di produrre sake di altissima qualità, di grande equilibrio e piacevolezza gusto-olfattiva. Questo fin dalla sua fondazione, nel lontanissimo 1505. La sakagura Kenbishi è infatti riconosciuta come la prima produttrice di sake registrata in Giappone e già dal 1600 sviluppava il commercio marittimo tra la città di Itami e Edo (ora Tockly). La sake brewery Kenbishi nasce infatti a Itame, con il nome di “Inadeya”, per diventare Kenbishi dopo la sua diffusione nella capitale.
Famosa come sake amato dai samurai, per il suo potere di convivialità e aggregazione, ideale per sviluppare relazioni e sentimenti di lealtà prima della battaglia, oggi come allora la sakagura si concentra sull’espressività territoriale e lavoro artigianale, offrendo prodotti d’eccellenza, con lo stesso sapore di sempre. Ottimo riso, acqua purissima e toji (responsabile della produzione) di grande esperienza, questi i principali ingredienti del sake Kenbishi. Ogni fase della produzione è infatti curata nei minimi dettagli, per creare etichette inconfondibili, frutto di lavorazioni artigianali e ricette tramandate di generazione in generazione. Molto interessanti tutte le linee della Kenbishi, come la “Kuromatsu” dal gusto morbido ed equilibrato e la “Mizuho Kuromatsu”, che utilizza sake invecchiato per offrire maggiore profondità e complessità gusto-olfattiva.

vai alla scheda della cantina