Etna Bianco DOC 2024 - Tornatore
Etna Bianco DOC 2024 - Tornatore
Etna Bianco DOC 2024 - Tornatore
Etna Bianco DOC 2024 - Tornatore
Tornatore

Etna Bianco DOC 2024 - Tornatore

20,90 €
In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Etna DOC
  • Vitigno: carricante
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Alla vista color giallo paglierino. Il naso si esprime su note di fruttate, con rimandi mentolati e lievemente vegetali. Il sorso è teso, fresco e sapido. Si distende piacevolemente, chiudendo su note fruttate.

Abbinamenti

L'Etna Bianco di Tornatore si abbina a meraviglia con piatti a base di pesce e verdure. Ottimo anche con le carni bianche.

Etna Bianco DOC 2024 - Tornatore: Perchè ci piace

Etna Bianco DOC di Cantina Tornatore proviene da une carricante in purezza, parte di vigneti esposti sul versante nord dell'Etna. La vendemmia è manuale, mentre l'affinamento avviene in cemento per 4-6 mesi. Il vulcano ci regala sempre dei piccoli gioielli. Questo vino ci ha stupito per la sua stupenda semplicità. E' buono. Basterebbe questo per descriverlo. E quando un vino è buono berlo è un piacere, come in questo caso.

Cantina

La Sicilia è una regione italiana che può vantare una fra le tradizioni vitivinicole più antiche di tutta la penisola. Si ritiene infatti che la vite crescesse in maniera spontanea sull’isola addirittura già molto tempo prima della venuta dei greci, che, dopo il loro insediamento, furono tra i principali artefici della viticoltura vera e propria e dello sviluppo dell’enologia in terra siciliana.

Tra le antiche e solide aziende vitivinicole che si incontrano sul territorio, la cantina Tornatore si contraddistingue per le radici profonde, che affondano sin dal lontano 1865 all’interno del terroir etneo, e che si rivolgono al futuro con un’ottica di continuo rinnovamento. Nel 1910 Giuseppe Tornatore costruisce una casa in contrada Piano Fiera con 2 ettari di vigneto, a cui si aggiungono poi ulteriori 2 ettari in contrada Piano Felci, tutti esposti sul versante nord dell'Etna.
Si tratta di suoli di origine vulcanica, derivanti da un mix di masse laviche, ceneri e lapilli accumulatisi nel corso dei secoli, caratterizzati da un clima mite, che risente dell’influenza dei Monti Nebrodi e che garantisce un’ottima escursione termica fra il giorno e la notte, ideale per favorire l’ottima maturazione degli acini.
Nei vigneti, che si estendono per circa 46 ettari all’interno di alcune contrade molto rinomate come Pietrarizzo e Trimarchisa, si coltivano le uve a bacca bianca e rossa tipiche del territorio, cioè nerello mascalese, nerello cappuccio, carricante e cataratto.

Ogni anno l’azienda realizza sei etichette, suddivise fra Etna Rosso, Etna Bianco e Rosato, per un totale di circa 60.000 bottiglie all’anno che però Francesco vuole portare, nel giro di qualche anno, a 400.000. Un piano ambizioso, che pone al centro dello sviluppo prodotti che rappresentano la più alta espressione dei territori da cui provengono, viva e vivida raffigurazione di ciò che il vino siciliano è in grado di offrire nel bicchiere: provare per credere! Scopri i vini della cantina Tornatore nella miglior selezione di vino online d'Italia.

vai alla scheda della cantina