Etna Bianco "Arcuria" 2022 - Graci
Graci

Etna Bianco "Arcuria" 2022 - Graci

62,00 €
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Etna DOC
  • Vitigno: carricante 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Formaggi freschi, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Si annuncia alla vista con un colore giallo paglierino, brillante e limpido. Al naso si avvertono decise note fruttate, dove sono gli agrumi a recitare la parte dei protagonisti, arricchiti da nuances più vegetali. Entra in bocca con un sorso fresco, caratterizzato da un’impronta gustativa aromatica.

Abbinamenti

Estremamente versatile in cucina, dove accompagna dagli antipasti alle portate principali. Da provare con uno spaghetto aglio, olio e peperoncino.

Etna Bianco "Arcuria" 2022 - Graci: Perchè ci piace

L’Etna “Arcurià” prende il nome dalla contrada situata in frazione di Passopisciaro, più precisamente nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord dell’Etna , a circa 600 metri sul livello del mare. Proprio qui si coltivano le uve di carricante da cui prende vita questo Bianco, fresco, floreale e tipicamente aromatico. Le uve, dopo la raccolta, vengono portate in cantina, dove vinificano in vasche di cemento e grandi botti di rovere. La fase successiva di affinamento ha una durata di 12 mesi, e si effettua sui lieviti in vasche di cemento e in botti di rovere. Un’etichetta estremamente versatile, beverina e che tiene grande compagnia in diverse occasioni ed avvenimenti, regalando sempre un sorso di grande compiutezza.

Cantina

Le origini di Cantina Graci

La Cantina Graci si trova a Passopisciaro.

La tenuta si estende in diverse Contrade della Valle dell’Alcantara: Arcurià, Feudo di Mezzo e Barbabecchi.

Le vigne sono coltivate sul versante Nord dell’Etna a un’altitudine compresa tra i 600 ... vai alla scheda della cantina