Crémant de Limoux Extra Brut "Tradition" - Jean Louis Denois
Jean Louis Denois

Crémant de Limoux Extra Brut "Tradition" - Jean Louis Denois

24,00 €
In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: NV
  • Denominazione: Crémant de Limoux
  • Vitigno: pinot noir, chardonnay
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2020/2022
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Molluschi, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce, Sushi

Note di degustazione

Nel bicchiere si presenta con un colore giallo paglierino, attraversato da qualche striatura più dorata. Il perlage è di grana fine e persistente. Al naso si avverte un "palleggio" fra note fruttate fresche - mela e ananas - e rimandi floreali, mentre sul finale si avverte un lieve accenno a note burroso e tipiche della panificazione. Entra in bocca con un sorso sottile, di medio corpo, in cui si avverte un gusto fresco e una consistenza morbida, termina con un finale sapido. Persistenza sfumata.

Abbinamenti

Un vino con una struttura importante, che richiede abbinamenti sufficientemente elaborati. Ottimo come aperitivo sofisticato, è perfetto a tutto pasto, in abbinamento a preparazioni a base di pesce e crostacei. Da provare con un eccellente sushi o dei carpacci di qualità.

Crémant de Limoux Extra Brut "Tradition" - Jean Louis Denois: Perchè ci piace

Il “Tradition” di Jean Louis Denois ripercorre una ricetta che è rimasta invariata nei decenni di produzione di quest’etichetta, e che parte da una rigorosa selezione delle migliori uve di chardonnay e pinot noir, coltivate con criteri biologici e biodinamici nei vigneti situati nei pressi dei Pirenei. Dopo una prima fermentazione in acciaio, il vino rifermenta direttamente in bottiglia - con mosto di Chenin - dove rimane poi ad affinare sui lieviti per un totale di 36 mesi. Un Crémant de Limoux Extra Brut in cui rotondità (dosaggio 5g/l), frutta e freschezza si uniscono per dare origine a una bollicina ampiamente appagante al palato.

Cantina

Jean-Louis Denois è cresciuto in una famiglia di viticoltori; il nonno materno, Louis Dupont, produceva il proprio Champagne già nel 1930 ed anche il nonno paterno, Alfred Denois, era dedito alla coltivazione della vite. Nel 1979, all'età di 22 anni, Jean-Louis decise di iniziare a scrivere la propria personale storia di viticoltore; dopo aver studiato le tecniche di vinificazione a Beaune ed economia a Reims e aver concluso le prime esperienze in cantina in Sud Africa, rientrò nella terra natia e creò Charles de Fère, vino dal perlage fine, prodotto con lo stesso metodo dello Champagne ma al di fuori della regione omonima. Audace e avventuroso, sicuro delle proprie capacità, Jean-Louis espanse rapidamente la propria attività, arrivando presto a vendere mezzo milione di bottiglie all'anno. Acquistate nel 1988 le prime vigne di pinot nero a Roquetaillade, nella Languedoc, divenne presto proprietario anche di 15 ettari di chardonnay e avviò la produzione dei primi Languedoc Pinot e Limoux Chardonnay che, in breve tempo, per qualità e peculiarità si attirarono le attenzioni internazionali. Jean-Louis, che ha da sempre un grande amore per le viti, conosce uno ad uno tutti i suoi vigneti; può così garantirne la qualità e preservarne l'espressione, rispettando ogni singolarità in grado di rendere le uve peculiari. Passato presto al biologico, è stato uno dei primi a Limoux ad abbandonare l'uso di prodotti chimici in vigna e nel 2012 ha avviato la conversione dell'intera tenuta al biodinamico, abbandonando conseguentemente l'utilizzo di solfiti e lanciando, nel 2013, i primi vini solfiti-free. In una regione come la Languedoc, ricca di storia e di alcuni dei siti turistici più affascinanti, dove si trovano i vigneti più estesi al mondo e una produzione che rappresenta un terzo di quella francese, Jean-Louis è sicuramente tra i principali fautori del cambiamento in atto in questa zona che, da qualche anno, si sta facendo notare non solo per le quantità di vino prodotte ma anche e soprattutto per realtà nuove, interessanti, dinamiche e di grande qualità.

vai alla scheda della cantina