Costa Toscana Ansonica IGT "Odyssea" 2022 - Macchion dei Lupi
Macchion dei Lupi

Costa Toscana Ansonica IGT "Odyssea" 2022 - Macchion dei Lupi

19,90 €
  • In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Costa Toscana IGT
  • Vitigno: ansonica 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2029
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Orange Wine
  • Abbinamenti: Piatti mediorientali, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo ambrato luminoso alla vista. Intenso al naso con note di agrumi, frutta candita, pesca gialla e macchia mediterranea, unite a sensazioni di miele e nocciole tostate. Corposo e fresco, articolato nel lungo sviluppo gustativo e sapido sul finale.

Abbinamenti

Orange wine molto versatile, che bene si accosta al pesce in salsa, alle carni bianche delicatamente speziate e alle ricette d’oriente.

Costa Toscana Ansonica IGT "Odyssea" 2022 - Macchion dei Lupi: Perchè ci piace

Il Costa Toscana Ansonica IGT “Odyssea” di Macchion dei Lupi è un orange wine prodotto a partire dall’omonima varietà a bacca bianca che si trova a sua agio vicino al mare. Le vigne poste nei dintorni di Suvereto sono lavorate secondi i principi d’agricoltura biologica e biodinamica, con il massimo rispetto dell’ambiente e della biodiversità. I grappoli sono raccolti in momenti diversi, così da donare maggiore complessità ed equilibrio al vino. La fermentazione è svolta per una parte in acciaio e per l’altra in botti di legno di acacia, con una buona percentuale del mosto che viene lasciata a macerare con le bucce. Dopo l’affinamento a contatto con le fecce nobili viene imbottigliato senza filtrazioni e chiarifiche, così da trasportare nel calice tutte le sfumature che lo contraddistinguono.

Cantina

Macchion dei Lupi è una piccola cantina di Suvereto, una delle località vitivinicole più apprezzate della Maremma Toscana. Nel 2005, il proprietario Carlo Parenti decide di lasciare il suo precedente lavoro nel campo finanziario dopo un incontro illuminante con il noto enologo Attilio Scienza. Carlo intraprende inizialmente la strada dell’agricoltura biologica, per poi passare definitivamente alla biodinamica, sia in vigna che in cantina, fermamente convinto che rispettandone i dettami si possano ottenere vini di qualità, muniti di una sincera espressività territoriale. In virtù del suo appassionato lavoro, Carlo è stato riconosciuto dalla critica come uno dei più talentuosi vignaioli e la sua cantina come una delle più interessanti della regione. Gli ettari vitati a sua disposizione sono 4, dislocati in tre differenti posizioni dove trovano le condizioni ideali per esprimersi varietà come il sangiovese, il merlot, il cabernet sauvignon e l’ansonica. I filari vengono inerbiti con leguminose, con lo scopo di perseguire un equilibrio naturale. In cantina le fermentazioni sono spontanee, senza l’impiego di lieviti selezionati, e i vini sono imbottigliati senza chiarifiche e filtrazioni. I solfiti aggiunti sono ai minimi, in un’ottica di rispetto verso il consumatore finale. I vini della cantina Macchion dei Lupi evidenziano una personalità ben definita e si distinguono per la capacità di raccontare il mare, la macchia mediterranea e la solarità della costa Toscana, senza mai perdere di vista l’eleganza, la piacevolezza e la grande bevibilità.

vai alla scheda della cantina