Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia
Ornellaia

Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia

62,00 €
In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Bolgheri DOC
  • Vitigno: cabernet sauvignon 36%, merlot 32%, cabernet franc 20%, petit verdot 12%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2032
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Pollame, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino intenso e nobile il colore. Presenta al naso eleganti sentori fruttati, di ciliegie, amarene, ribes nero, more e mirtilli, che sono arricchiti da toni terziari di spezie, caffè, liquirizia e rovere. Morbido, lussureggiante e persistente lassaggio, espressivo nel frutto e setoso nei tannini. Lunga la persistenza e profonda la chiusura.

Abbinamenti

Perfetto in abbinamento alle seconde preparazioni della cucina di terra, si sposa egregiamente con pietanze a base di pollame nobile o cacciagione da piuma. Da provare con la gallina al vino rosso.

Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2023 - Ornellaia: Perchè ci piace

È il secondo vino di Ornellaia, prodotto per la prima volta nel 1997. Il Bolgheri Rosso DOC Le Serre Nuove dellOrnellaia, di Ornellaia, è in grado di abbinare limpronta qualitativa e stilistica del vino simbolo dellazienda, a caratteristiche di freschezza, morbidezza ed equilibrio. Viene lasciato maturare in barrique a temperatura controllata per un periodo di circa 15 mesi, prima mantenendo separati gli uvaggi per un anno, poi assemblando la cuvée e continuando linvecchiamento per altri 3 mesi. Si completa con un riposo in bottiglia di ulteriori sei mesi, che precedono la messa in commercio. Si esprime su eccellenti livelli qualitativi e, rispetto al suo fratello maggiore SuperTuscan, tra le altre cose, differisce per essere ottenuto da uve raccolte in vigneti più giovani, che regalano comunque frutti superbi in grado di far nascere vini altrettanto favolosi.

Cantina

L'Eccellenza di Bolgheri

Ornellaia rappresenta uno dei vertici assoluti dell'enologia italiana contemporanea. Fondata nel 1981 dal Marchese Lodovico Antinori a Bolgheri, sulle colline che si affacciano sul Mar Tirreno, questa tenuta leggendaria ha ridefinito i parametri qualitativi dei vini toscani. I suoi 115 ettari di vigneti godono di un microclima unico dove la brezza marina mitiga le temperature estive, consentendo una maturazione ideale delle varietà bordolesi - Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot - che qui trovano un'espressione mediterranea di straordinaria complessità.

Arte Enologica e Collezionismo

Il vino Ornellaia, fiore all'occhiello dell'azienda, è un capolavoro di equilibrio e potenza, capace di evoluzioni straordinarie. Accanto ad esso brillano Le Serre Nuove, secondo vino di rara eleganza, e Le Volte, che offre accessibilità mantenendo lo stile inconfondibile della tenuta. Il progetto "Vendemmia d'Artista", che dal 2009 coinvolge artisti internazionali nella creazione di etichette speciali, sottolinea il legame profondo tra vino e arte. Sotto la guida dell'enologo Axel Heinz, Ornellaia continua a rappresentare l'apice del "Super Tuscan", vini che hanno conquistato i mercati mondiali con uno stile distintivo che unisce concentrazione mediterranea e raffinatezza bordolese.

vai alla scheda della cantina