Alto Adige Lagrein DOC 2022 - Alois Lageder
Alto Adige Lagrein DOC 2022 - Alois Lageder
Alto Adige Lagrein DOC 2022 - Alois Lageder
Alto Adige Lagrein DOC 2022 - Alois Lageder
Alois Lageder

Alto Adige Lagrein DOC 2022 - Alois Lageder

14,50 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

14,50 €

6 +

Risparmia 10%

13,05 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: lagrein
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 14/16 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso ciliegia con riflessi rubino. Al naso esprime un profumo ricco e fruttato con toni di prugne, floreale e speziato con sentori di cuoio, catrame e cacao. Al palato è corposo, morbido, piacevolmente ricco, di ottima persistenza.

Abbinamenti

A tutto pasto, si abbina a selvaggina, carni arrosto, formaggi stagionati.

Alto Adige Lagrein DOC 2022 - Alois Lageder: Perchè ci piace

I Classici della Tenuta Alois Lageder rispecchiano le innumerevoli sfaccettature della produzione vitivinicola dellAlto Adige mettendo in risalto la sua vasta gamma di varietà. Bianchi e rossi che vengono vinificati prevalentemente da uve provenienti da conferitori di fiducia, i cui vigneti vengono attentamente selezionati dallazienda in base alla loro specifica idoneità varietale. Viticoltori cui la Tenuta è legata da una collaborazione di lunga data, con cui condivide tutti i propri obiettivi di qualità. Il Lagrein, da vigneti selezionati nella conca di Bolzano e a Magrè, è rosso profondo e dinamico, la cui vinificazione avviene in grandi vasche di acciaio e la cui maturazione prosegue in cemento per circa 17 mesi. Un vino di grande armonia, ricco di piacevoli richiami fruttati, perfetto per accompagnare una bella cena.

Cantina

Eccellenza biodinamica

Vero e proprio sinonimo di eccellenza, Alois Lageder nel corso degli anni ha dimostrato quanto di meglio l’Alto Adige sia in grado di esprimere in termini di personalità, eleganza, aderenza territoriale. Un risultato figlio di una visione chiara del proprio lavoro, in cui ogni attività è strettamente legata alle altre in un circolo virtuoso che ha trovato compimento nella conversione in biodinamica dei vigneti di proprietà.

Le origini

Fondata nel 1823 e giunta ormai alla sesta generazione, l’azienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione: “la qualità è sempre il risultato di molti dettagli, a volte anche minimi - ricorda Alois Lageder - e in tutte le fasi di lavorazione cerchiamo prima di tutto di trovare un’armonia fra tutti i fattori coinvolti, lavorando in sintonia con la natura”.

Non è un caso che ognuno di questi vini online riesca come pochi altri della regione a raccontare quelle che sono le caratteristiche sempre diverse del suo vigneto di origine - l’Alto Adige è infatti una terra estremamente ricca nella varietà dei suoli, nelle zone microclimatiche e nelle esposizioni, che quindi offre le condizioni ideali per produrre vini dalla spiccata individualità.

La filosofia in cantina

Le uve raccolte nei vigneti di proprietà della famiglia, circa 50 ettari tra Magrè, Cortaccia, Termeno e nella zona del lago di Caldaro, sono coltivati con metodi biologici e biodinamici certificati da Demeter. Non solo, oltre a gestire i vigneti di proprietà l’azienda collabora con un certo numero di viticoltori di fiducia che provengono da diverse zone dell’Alto Adige, vigneti che complessivamente si estendono per altri 110 ettari, di cui circa un quarto coltivato secondo i dettami della biodinamica.

I vini di Lageder

È da questo straordinario contesto che nascono vini che sono dei veri e propri ambasciatori del territorio, bianchi (come il Müller-Thurgau e un ottimo pinot grigio in vendita online su Tannico) ma anche Pinot bianco e rossi (come il cabernet riserva) di grande fascino che vanno a comporre un assortimento composto da tre livelli di qualità: i Classici, le Selezioni Terroir, i Masi.

vai alla scheda della cantina