Franciacorta Dosaggio Zero Riserva DOCG "Annamaria Clementi" 2016 - Ca’ del Bosco
Ca' del Bosco

Franciacorta Dosaggio Zero Riserva DOCG "Annamaria Clementi" 2016 - Ca’ del Bosco

132,00 €
In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Dato il loro valore bottiglie di pregio come questa non sono soggette a promozioni e sconti. Non è possibile inoltre acquistare questi prodotti con buoni o coupon emessi da partner terzi.
  • Annata: 2016
  • Denominazione: Franciacorta DOCG
  • Vitigno: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2030
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale, Occasioni speciali, Serata romantica
  • Giudizio di Tannico: 98pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Si rivela all’occhio con un piacevole colore giallo paglierino, limpido e terso. Il perlage attraversa l’anima di questo Franciacorta con una trama di bollicine fini e sottili, dotate d’incredibile persistenza. Al naso si avverte un ventaglio di aromi ricchi e stratificati, dove si riconoscono note di lieviti, fiori bianchi, agrumi e spezie. Al palato è di ottimo corpo, intenso e polposo, con un gusto fresco pieno e persistente.

Abbinamenti

Raffinato ed elegante, richiede in abbinamento preparazioni gastronomiche non di tutti i giorni. Ottimo con un risotto al tartufo.

Franciacorta Dosaggio Zero Riserva DOCG "Annamaria Clementi" 2016 - Ca’ del Bosco: Perchè ci piace

Ciò che rende questa annata ancora più speciale è la sua etichetta realizzata per la prima volta attraverso un processo innovativo e con un elemento unico: i sassi morenici dei vigneti. Questi sassi sono stati polverizzati e mescolati a una resina trasparente diventando così l’essenza dell'etichetta dell'Annamaria Clementi 2015. L'utilizzo di telai speciali ha permesso poi la creazione di queste originali etichette ottenute solo con pigmenti minerali e senza l'impiego di inchiostri. La finitura con una lamina color oro dona un tocco di eleganza e raffinatezza.

Il Franciacorta Riserva DOCG “Annamaria Clementi” è frutto della ricerca dell’eccellenza, sia in vigna che in cantina. Viene prodotto solamente nelle migliori annate, e segue un lunghissimo affinamento sui lieviti che si protrae per più di otto anni. La sboccatura seguente avviene senza ossigeno, usando un sistema unico al mondo ideato e brevettato dalla cantina Ca’ del Bosco. Puro, gradevole e longevo, entra di diritto nei migliori Franciacorta dell’intera denominazione. Libero da ogni limite e con valori in costante divenire: un’etichetta dal valore assoluto, che rende il giusto omaggio alla fondatrice dell’azienda, Annamaria Clementi, madre di Maurizio Zanella.

Cantina

Le origini di Ca' del Bosco

Ca’ del Bosco rappresenta indiscutibilmente un pilastro non solo del territorio della Franciacorta, ma di tutta la scena vitivinicola nazionale. Questa importantissima realtà produttiva nasce a metà degli anni ‘60, quando Annamaria Clementi Zanella acquista nel comune di Erbusco, nel cuore della zona, una piccola casa dall’omonimo nome, dotata di boschi e vigneti.

Il percorso vitivinicolo dell’azienda è stato però avviato dal figlio di Annamaria, Maurizio Zanella, il quale ha saputo identificare ed esaltare le caratteristiche del territorio Franciacorta.

Agli inizi degli anni ‘70, Maurizio diventa il precursore della valorizzazione di quelle zone, trasformando la piccola casa "ca’ del bosc" in una delle più moderne e produttive cantine d’Italia.

Da allora ogni azione è dominata da un unico e fondamentale principio, che definisce l’essenza della cantina: la ricerca dell’eccellenza, che ha sempre guidato la maison sin dalla prima fase sperimentale. Subito dopo nel 1972 arriva in commercio il primo vino bianco, il Pinot di Franciacorta; quattro anni più tardi è la volta invece del primo Ca' del Bosco rosso, il Rosso di Franciacorta.

I primi spumanti Franciacorta Ca' del Bosco e l'arrivo di André Dubois

Il 1976 è l’anno della prima vendemmia che darà vita ai primi tre spumanti Franciacorta Ca' del Bosco: Brut, Dosage Zéro, Rosé, due anni più tardi, il Crémant che uscirà poi nel 1980.

Proprio nel 1978, durante uno dei suoi viaggi di ricerca e studio in Francia, Maurizio Zanella incontra e assolda André Dubois, chef de cave che porterà in azienda rigore e competenza.

Sarà proprio grazie a lui che la produzione di Franciacorta si consoliderà portando nel 1979 alla nascita della prima annata della Riserva Franciacorta, un Pinot Millesimato a cui a partire dall’annata 1989 verrà dedicato il nome della fondatrice. La sua impronta su tutti i vini Ca’ del Bosco sarà definitiva.

All’inizio degli ’80 risale invece la nascita dei vini Pinéro, Maurizio Zanella e Chardonnay grazie alla collaborazione con l’enologo russo André Tchelistcheff; successivamente arriverà l’americano Brian Larky che insiema a Dubois inaugurerà una stagione di sperimentazione e innovazione.

Dagli anni '80 ai 2000, l'era di Stefano Capelli

Nel 1986 è il turno di Stefano Capelli, l’attuale enologo di Ca’ del Bosco ed oggi custode dei segreti di André Dubois, che negli anni diventerà suo maestro permettendogli di affinare le tecniche di cantina adottate fino a quel momento. Con lui la maison raggiungerà l’apice e conquisterà un’identità ben definita.

Gli anni 2000 sono quelli che porteranno ad un ampliamento della cantina da una superficie di 10.000 metri quadrati a una di 20.000; nel frattempo si definiscono e si mettono a punto le nuove linee d’imbottigliamento, un sistema innovativo per il lavaggio e asciugatura delle uve e il dégorgement a "ossigeno zero". E nel 2014 l’azienda ottiene la certificazione biologica.

Ca' del Bosco oggi

Oggi Ca’ del Bosco si estende su oltre duecento ettari vitati tra vigneti di proprietà e in affitto, dove ogni vitigno coltivato – non bisogna dimenticarsi che la cantina, oltre a dedicarsi alle bollicine produce anche vini bianchi fermi e rossi – viene curato nei più minimi dettagli.

Le vigne, che oggi possono vantare in media quasi tutte più di quarant’anni d’età, in fase di vinificazione sono trattate separatamente, rispettando quindi le peculiarità di ogni singolo terroir.

L’assemblamento delle diverse parcelle avviene infatti solo dopo che è terminata la fase di maturazione, così da avere ben chiara quale sia la massima espressione raggiunta da ciascun uva. Il territorio e le radici vengono prima di tutto, e proprio alla luce di questa intelligente filosofia tra i filari si utilizza un regime agronomico a basso impatto ambientale, con minime concimazioni solo di tipo organico.

I vini della cantina Ca' del Bosco: dalle Cuvée Prestige ai Curtefranca

La cantina Ca’ del Bosco è oggi una realtà più che consolidata, che produce un’ampia gamma di etichette, otto di Franciacorta, – "Ca’ del Bosco Cuvée Prestige", Prestige Rosé e "Cuvée Annamaria Clementi" in primis, seguiti dalla Vintage Collection (Brut, Dosage Zéro, Satèn, Dosage Zéro Noir)e dalla preziosa Annamaria Clementi Rosé – e sette di vini sia rossi che bianchi – Maurizio Zanella, Pinéro, Carmenero, Merlot, Chardonnay e tra gli ultimi nati il Curtefranca "Corte del Lupo" a base di Chardonnay –, alcuni anche di impressionante longevità, perfettamente in grado di conquistare i palati più esigenti di tutta Italia.
In anni di ricerca e innovazione l’azienda ha sviluppato un proprio metodo che parte dal vigneto e finisce con l’imbottigliamento.

"Più le uve saranno pulite, più i vini risulteranno puri", è il concetto alla base del metodo Ca’ del Bosco, per questo una volta raccolte le uve vengono classificate e raffreddate, successivamente occhi esperti selezioneranno i grappoli da lavare e asciugare attraverso un sistema di lavaggio esclusivo (che prevede ben tre vasche di ammollo).

Dopo una pigiatura in assenza di ossigeno, il mosto fermenta in piccole botti di rovere o in tini. Il travaso di mosti e vini avviene per gravità, senza l’utilizzo di pompe. Lunghi periodi di affinamento sui lieviti, impianti di imbottigliamento e dégorgement ideati per evitare shock ossidativi, ampie cantine in pietra, avanguardia e amore per la tradizione diventano le premesse essenziali per ottenere vini longevi, eleganti e sempre più naturali. Per garantirne la tracciabilità inoltre, ogni bottiglia viene marcata in modo univoco.

Dai millesimati agli eleganti vini fermi passando per le riserve intitolate alla sua fondatrice, Ca’ del Bosco è ormai simbolo di eccellenza Made in Italy. Raffinatezza, equilibrio ed esuberanza sono le parole d’ordine di quello che in molti definiscono "il grande miracolo enologico italiano" che non è solo natura e Franciacorta: le visite in cantina si sposano infatti con l’amore di Maurizio Zanella per l’arte e la scultura. È sua l’idea di disseminare sculture di marmo, acciaio e bronzo lungo il percorso che porta ai vigneti: dal famoso Cancello Solare realizzato da Arnaldo Pomodoro nel 1987 che all’ingresso di Ca’ del Bosco dà il benvenuto agli oltre 14 mila visitatori annui, all’imponente testa recisa in marmo bianco, Eroi di luce, di Igor Mitoraj. Un cerchio magico di vino, arte, paesaggio, uomini e territorio. Scopri i migliori spumanti Ca' del Bosco nel nostro ecommerce del vino.

Il prezzo dei vini Ca' del Bosco

I prezzi dei Franciacorta Ca' del Bosco possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui l'annata, la cuvée, la rarità e se il vino è una release speciale o una riserva. I Franciacorta di Ca' del Bosco sono tra le eccellenze spumantistiche italiane, e questo si riflette nei prezzi.

Ecco una panoramica dei livelli di prezzo che potresti aspettarti per alcune delle loro cuvée:

  • Ca' del Bosco Cuvée Prestige: questo è l'entry-level di Ca' del Bosco e il loro Franciacorta non-vintage più accessibile. I prezzi possono variare da circa 30 a 50 euro per bottiglia.

  • Ca' del Bosco Vintage Collection: queste cuvée sono prodotte solo in annate selezionate e includono sia versioni bianche che rosé. I prezzi possono salire da circa 50 a oltre 100 euro per bottiglia.

  • Ca' del Bosco Annamaria Clementi: questa è la cuvée di punta di Ca' del Bosco, dedicata alla fondatrice della cantina. Si tratta di un Franciacorta prodotto senza compromessi, con un lungo periodo di maturazione sui lieviti. I prezzi di questa cuvée possono superare facilmente i 100 euro per bottiglia, e per le annate più vecchie o formati speciali possono essere significativamente più alti.

  • Edizioni Speciali e Riserve: Ca' del Bosco produce anche edizioni limitate e riserve che possono raggiungere prezzi ancora più elevati, soprattutto se acquistate in confezioni speciali o se sono di annate particolarmente vecchie o ricercate.

vai alla scheda della cantina