Che tipo di vino ĆØ il Sangiovese?
Il Sangiovese è uno dei più importanti vitigni a bacca rossa italiani diffuso in tutto il centro Italia, soprattutto in Romagna, in Toscana e in Umbria, dove è alla base di vini come il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico e il Rosso di Montefalco.
Si tratta di un vitigno longevo, di grande forza e particolarmente adatto a terreni argillosi, calcarei e asciutti; non sopporta le temperature troppo rigide e quindi i climi settentrionali, ama invece i territori caldi e le zone costiere. Ed ecco perchĆ© laĀ Maremma ToscanaĀ ĆØ il luogo ideale nonchĆ© patria dāelezione per la sua coltivazione.Ā
à il vitigno più coltivato in Italia e, a seconda delle zone di produzione, dà vita a vini con specifiche caratteristiche organolettiche:
il colore ĆØ rosso rubino e al naso si percepiscono le tipiche note di ciliegia, iris, rosa, amarena, violetta, ma anche felce, sottobosco, muschio, e terra, al palato invece ĆØ di medio corpo, con un tannino ben presente che tende a diventare setoso durante lāinvecchiamento.
Se invecchiato a lungo sviluppa sentori di cuoio, tabacco, cacao e cioccolato, mentre con lāaffinamento in legno acquisisce spesso aromi di noce moscata e pepe nero, vaniglia, cannella, liquirizia.
Il Sangiovese ha una gradazione alcolica moderata ed ĆØ tra i vitigni più diffusi in Italia dove occupa almeno lā11% della superficie viticola e conta almeno 160 varietĆ .
Quali vini si producono col Sangiovese?
Il Sangiovese in Toscana
In Toscana, dove il vitigno è tradizionalmente più diffuso, le uve sangiovese sono quelle utilizzate in percentuale maggiore per il Chianti Classico, che ne eredita le principali qualità aromatiche.
Il Sangiovese prodotto in Toscana offre un ventaglio di sensazioni diverse in base ai disciplinari, al lavoro in cantina e al luogo in cui le uve sono state coltivate.
In questa regione viene distinto in due grandi famiglie: in provincia di Siena, in unāarea collinare incontaminata, ĆØ impiegato in gran parte il Sangiovese Grosso, chiamato a Montalcino Brunello di Montalcino, uno dei rossi più importanti, famoso in tutto il mondo per la sua eleganza e la sua longevitĆ , e conosciuto invece nella zona di Montepulciano con il nome di Prugnolo Gentile, alla base del Rosso e del Nobile di Montepulciano; mentre nel resto della Toscana ĆØ utilizzato il Sangiovese Piccolo.
La denominazione Brunello di Montalcino, con cui localmente si indentificava quella che si pensava fosse una varietĆ diversa dal Sangiovese salvo scoprire in seguito che si trattava dello stesso tipo di uva, con il tempo diventò lāespressione ufficiale per indicare un vino prodotto in purezza da uve Sangiovese.
Il Sangiovese in Emilia-Romagna e in Umbria
Attraversando lāAppennino ĆØ celebre il Sangiovese di Romagna, rotondo e fruttato, mentre in Umbria viene usato per il Rosso di Montefalco e per la denominazione Torgiano.
Nelle province di Bologna, ForlƬ, Ravenna e Rimini trova invece dimora il Sangiovese superiore, una delle tipologie previste dalla denominazione Romagna DOC.
Secondo il disciplinare i vitigni ammessi per la produzione del vino Romagna DOC Sangiovese superiore sono per almeno lā85% Sangiovese e per il resto altre varietĆ a bacca nera.
Dal colore rosso rubino, al naso ĆØ delicato con note di piccoli frutti rossi e neri, sentori di spezie e qualche accenno minerale, mentre al palato ĆØ caratterizzato da una morbida tannicitĆ .
PerchƩ si chiama "Sangiovese"? La storia del vitigno
Lāorigine del nome del vitigno ĆØ incerta:
secondo la leggenda ĆØ stato chiamato Sanguis Jovis (āsanguegioveseā, ovvero āsangue di Gioveā) da un monaco del convento di SantāAngelo di Romagna, alle pendici del Monte Giove, durante un banchetto in onore di Papa Leone XII.
Altri sostengono che derivi da āsangiovanneseā perchĆ© originario di San Giovanni Valdarno;
non mancano le teorie secondo le quali invece il nome risalirebbe allāespressione dialettale "san giovannina" con cui si identificava un tipo di uva che matura molto precocemente in genere intorno a fine giugno per la festa di San Giovanni Battista.
Dov'ĆØ nato il Sangiovese?
Anche la sua provenienza ĆØ avvolta dal mistero:
per avere le prime informazioni certe bisogna tornare molto indietro nel tempo, almeno fino al XVI secolo quando lāagronomo e gentiluomo Giovan Vettorio Soderini lo nominò per la prima volta nel suo trattato "La coltivazione delle viti":
«il Sangiocheto o Sangioveto è un vitigno rimarchevole per la sua produttività regolare»
Diceva, definendolo anche
Ā«Vitigno sugoso e pienissimo di vino [ā¦] che non fallisce maiā
I vitigni meridionali nati dal Sangiovese
Studi recenti hanno rivelato inoltre che il vino Sangiovese, nonostante la sua storica presenza nelle zone della Romagna e in Toscana, avrebbe avuto un ruolo chiave nella diffusione di alcune varietĆ coltivate nel Sud Italia, in particolare Sicilia e Calabria.
Nerello mascalese, Gaglioppo di Cirò e ancora al Mantonicone sono solo alcuni dei āfigliā nati dallāincrocio del Sangiovese con il Mantonico di Bianco.
Qualcuno non esita a rintracciarne la paternitĆ nel Ciliegiolo o nel Calabrese di Montenuovo o addirittura nel Negrodolce, antica varietĆ del Sud Italia scoperta di recente.
Questione ancora molto dibattuta quella della parentela con il Ciliegiolo, visto che secondo alcuni questo vitigno sarebbe al contrario il risultato dell'incrocio del Sangiovese con il Moscato Violetto.
Con cosa abbinare il Sangiovese?
Il Sangiovese si abbina benissimo in particolare ai primi piatti ai sughi di carne e ai secondi di carne; uno dei migliori accostamenti ĆØ con la carne alla brace: dalla semplice bistecca all'hamburger.
Chi non ha mai accompagnato una fiorentina al sangue con un bel Chianti Classico?
Da non sottovalutare gli abbinamenti con le lasagne al forno, le empanadas argentine, il tartufo, il roast beef o il pulled pork.
Un vino rosso ad abbinare al pesce!
Nelle sue versioni più leggere invece, il Sangiovese si presta ad un accostamento insolito come quello con piatti di pesce, specialmente pesce azzurro e caciucco alla livornese.
La versione riserva si sposa con la selvaggina nobile, dal cinghiale al fagiano.
Il prezzo dei vini Sangiovese
Il prezzo di un Sangiovese varia parecchio in base alla zona di produzione, al metodo di vinificazione e soprattutto all'annata. A grandi linee queste sono le fasce di prezzo principali:
Ā
I Sangiovese della zona dei Colli Bolognesi o della Romagna hanno un ottimo rapporto qualitĆ -prezzo e partono dai 7-9 euro a bottiglia.
Ā
I Sangiovese toscani tipo Chianti partono da 8-10 euro ma possono arrivare anche a 12-15 per le etichette più elaborate.
Ā
Un Chianti Classico o un Rosso di Montalcino di produttori medio-piccoli parte da 15-18 euro ma se cerchi annate migliori il prezzo può salire anche di alcune decine di euro.
Ā
I Brunello di Montalcino partono circa da 30 euro ma le migliori annate di produttori storici possono superare i 100 euro.
Ā
Se poi passiamo ai vini più pregiati, dalle annate eccellenti ai grandi Sangiovese in purezza, come i Supertuscan, il prezzo sale fino a diverse migliaia di euro.
Cerca in questa selezione di vini online la tua versione di Sangiovese preferita!