Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
240 prodotti
0 € 565 €

VINI ROSSI SICILIA

Un continente vinicolo: dalla costa al vulcano

La nostra selezione di vini rossi siciliani rappresenta un viaggio affascinante attraverso quella che può essere considerata un vero e proprio continente enologico. La Sicilia, isola di straordinaria complessità geografica e pedoclimatica, racchiude in sé una varietà di terroir che non ha eguali nel Mediterraneo: dai calcari marini delle coste meridionali, alle sabbie vulcaniche dell'Etna; dai rilievi argillosi dell'entroterra, alle fertili pianure costiere. Questa diversità, unita a un patrimonio di vitigni autoctoni unico e a una tradizione viticola millenaria che ha attraversato le dominazioni fenicia, greca, romana, araba, normanna e spagnola, ha creato un mosaico enologico di straordinaria ricchezza. La nostra collezione valorizza tanto i grandi nomi che hanno guidato la rinascita qualitativa dell'enologia siciliana negli ultimi decenni, quanto i piccoli produttori artigianali che mantengono vive tradizioni secolari in zone remote dell'isola. Ogni bottiglia racconta non solo un vitigno o un territorio, ma anche una storia di rinascita: quella di una regione che ha saputo trasformarsi da produttrice di vini da taglio anonimi a protagonista dell'eccellenza enologica italiana, riscoprendo e valorizzando la propria identità viticola con rinnovata consapevolezza e visione internazionale.

Nero d'Avola: l'anima solare del Mediterraneo

Il protagonista indiscusso della nostra selezione è il Nero d'Avola, vitigno principe della Sicilia che trova la sua massima espressione nelle province di Siracusa, Ragusa e Agrigento. Questo vitigno versatile, capace di adattarsi a diversi terroir pur mantenendo la sua riconoscibile identità, offre un'affascinante panorama di stili: dalle versioni più immediate e fruttate, caratterizzate da note intense di ciliegia matura, prugna e mora, sostenute da una piacevole freschezza e tannini morbidi; fino alle interpretazioni più complesse e strutturate, spesso affinate in legno, che sviluppano un bouquet articolato di frutti scuri, spezie mediterranee, liquirizia e cacao. La nostra collezione esplora le diverse espressioni territoriali del Nero d'Avola, dai vini più concentrati e potenti della zona di Noto e Pachino, dove i suoli calcarei e il clima caldo conferiscono grande struttura e potenziale d'invecchiamento; alle versioni più eleganti e fresche dell'entroterra di Ragusa, fino alle interpretazioni più moderne e raffinate di Menfi e Sambuca. Particolare attenzione è dedicata alle denominazioni storiche come l'Eloro e il Cerasuolo di Vittoria (dove il Nero d'Avola si sposa tradizionalmente con il Frappato), nonché ai cru più rinomati, vini che dimostrano la straordinaria capacità di questo vitigno di esprimere con precisione le sfumature del territorio e di evolversi magnificamente nel tempo.

I gioielli dell'Etna: eleganza vulcanica in alta quota

Vera rivelazione degli ultimi anni nel panorama enologico internazionale, i rossi dell'Etna rappresentano il polo stilistico opposto al solare Nero d'Avola, e costituiscono un capitolo fondamentale della nostra collezione. Su terrazzamenti storici che si arrampicano fino a 1.000 metri di altitudine sui versanti del vulcano attivo più alto d'Europa, vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio trovano condizioni uniche: suoli vulcanici ricchi di minerali, marcate escursioni termiche tra giorno e notte, e un clima che combina influenze mediterranee e montane. Il risultato sono vini di straordinaria eleganza e complessità, spesso paragonati ai grandi Nebbioli piemontesi o ai Pinot Noir borgognoni per la loro finezza tannica e la loro capacità di evolvere nel tempo. I rossi dell'Etna selezionati per la nostra collezione si distinguono per un profilo aromatico unico, dove note di piccoli frutti rossi, fiori appassiti e spezie si fondono con inconfondibili sentori minerali e affumicati conferiti dal terroir vulcanico. La nostra selezione valorizza le differenti espressioni dei diversi versanti del vulcano – dal più fresco e verticale versante Nord, alle potenti e strutturate interpretazioni del versante Sud – nonché il lavoro di recupero di vigne centenarie pre-fillossera che alcuni produttori pionieri stanno portando avanti con passione e dedizione, offrendo agli appassionati l'opportunità di degustare vini che rappresentano un patrimonio storico e culturale inestimabile.

La ricchezza degli autoctoni: Frappato, Perricone e rarità isolane

La straordinaria biodiversità viticola siciliana va ben oltre i celebrati Nero d'Avola e Nerello, e la nostra collezione esplora con entusiasmo il variegato mondo degli altri vitigni autoctoni a bacca rossa. Il Frappato, con la sua delicatezza aromatica e la sua freschezza, rappresenta l'eleganza in purezza della Sicilia sud-orientale, con vini di media struttura ma straordinaria finezza, caratterizzati da inconfondibili note di fragolina di bosco, melograno, rosa e spezie, sostenute da una vibrante acidità che li rende estremamente versatili a tavola. Il Perricone (o Pignatello), antico vitigno un tempo diffuso in tutta l'isola e oggi riscoperto soprattutto nella zona di Trapani e Palermo, offre vini di colore intenso e struttura importante, con un affascinante profilo aromatico di frutti scuri, spezie e note ferrose. La nostra selezione valorizza anche varietà meno note ma di grande interesse come il Nocera del Messinese, il Calabrese di Avola (spesso confuso con il Nero d'Avola ma con caratteristiche distintive), il Nerello Cappuccio in purezza e rarità come l'Acitana e il Minnella nera, vitigni quasi scomparsi che alcuni produttori illuminati stanno recuperando. Non mancano le interpretazioni siciliane di vitigni internazionali come Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon, che in questo particolare terroir assumono caratteristiche distintive rispetto alle espressioni di altre regioni, con una maturità fenolica ideale e un profilo aromatico che sposa le note varietali a inconfondibili sentori mediterranei.

Dalle DOC storiche alle nuove frontiere: un'isola in costante evoluzione

La vitivinicoltura siciliana, pur affondando le radici in una tradizione millenaria, vive oggi un momento di straordinario dinamismo e sperimentazione, che la nostra collezione racconta in tutte le sue sfumature. Dalle denominazioni storiche come il Cerasuolo di Vittoria DOCG, unica denominazione siciliana a fregiarsi del massimo riconoscimento qualitativo italiano, con il suo tradizionale blend di Nero d'Avola e Frappato che unisce struttura ed eleganza; all'Etna DOC, vera stella nascente dell'enologia italiana che sta conquistando l'attenzione della critica internazionale; dal Faro DOC, minuscola denominazione messinese dove sopravvivono antichi blend di varietà autoctone; fino alle più ampie IGT territoriali che permettono maggiore libertà creativa ai produttori. La nostra selezione esplora anche le nuove frontiere dell'enologia siciliana, come i vini prodotti sui Monti Iblei o sui Nebrodi, territori ancora poco conosciuti ma di grande potenziale, e le interpretazioni biologiche, biodinamiche e "naturali" che stanno ridefinendo l'identità contemporanea del vino siciliano. Ogni bottiglia nella nostra collezione rappresenta non solo un'espressione territoriale o varietale, ma anche un diverso approccio filosofico alla viticoltura, dal rispetto più rigoroso della tradizione all'innovazione più coraggiosa, offrendo agli appassionati un panorama completo della straordinaria vitalità dell'enologia siciliana contemporanea.

I vini rossi siciliani rappresentano oggi una delle espressioni più entusiasmanti e dinamiche del panorama enologico italiano e mediterraneo. Dalla solarità generosa del Nero d'Avola all'eleganza vulcanica dei Nerelli dell'Etna, dalla delicatezza aromatica del Frappato alla struttura del Perricone, fino alle rarità autoctone che continuano a essere riscoperte, la nostra collezione offre un viaggio affascinante attraverso un'isola che racchiude in sé la storia e il futuro della viticoltura mediterranea. Che siate alla ricerca di vini di immediato piacere o di bottiglie da far evolvere in cantina, di rarità da collezionisti o di eccellenti vini quotidiani, la nostra selezione di rossi siciliani saprà sorprendervi e conquistarvi con la sua straordinaria diversità, autenticità e capacità di raccontare un territorio unico al mondo.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
240 prodotti
0 € 565 €
240 risultati
Hai visualizzato 24 di 240 prodotti