L'eccellenza bianca riconosciuta dalla critica
I Vini Bianchi Premiati rappresentano l'apice qualitativo della produzione enologica, espressioni di eccellenza che hanno ottenuto i massimi riconoscimenti dalle più autorevoli guide e concorsi vinicoli internazionali. Questa collezione esclusiva riunisce bianchi che hanno conquistato prestigiosi premi come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, i Cinque Grappoli di Bibenda, punteggi superiori a 90/100 da Wine Spectator, Wine Enthusiast e Robert Parker, oltre alle medaglie d'oro in competizioni come Decanter World Wine Awards e International Wine Challenge. Ogni bottiglia racconta una storia di eccellenza, dove terroir vocati, vitigni nobili e sapienti tecniche enologiche convergono in vini dalla personalità inconfondibile e dalla straordinaria capacità evolutiva.
Profili organolettici e caratteristiche distintive
I Vini Bianchi Premiati si distinguono per un profilo organolettico di complessità superiore e raffinata eleganza. Al calice presentano colori che spaziano dal paglierino con riflessi verdolini nelle versioni più fresche e giovani, fino all'oro ambrato intenso per i bianchi maturati in legno o con lungo affinamento. Il quadro aromatico è stratificato e profondo, con note che evolvono dall'iniziale freschezza fruttata e floreale verso complessità terziarie di spezie, frutta secca, idrocarburi, miele e mineralità. Al palato impressionano per struttura, persistenza e armonia, con un equilibrio perfetto tra acidità, corpo e componente alcolica. La straordinaria capacità di evolvere nel tempo, mantenendo freschezza ed aggiungendo complessità, rappresenta il tratto distintivo di questi vini d'élite, capaci di sfidare il luogo comune che vede i bianchi come vini da consumo immediato.
Regioni e vitigni protagonisti dell'eccellenza
L'eccellenza dei Vini Bianchi Premiati abbraccia un panorama ampissimo di regioni e vitigni, dall'Italia al mondo. Nel nostro paese brillano le interpretazioni altoatesine di Gewürztraminer, Riesling e Pinot Bianco, affiancate dai grandi Friulani da Friulano, Sauvignon e Ribolla Gialla. La Valle d'Aosta sorprende con il suo Petite Arvine, mentre le Marche si distinguono per Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica pluripremiati. Dalla Campania emergono straordinari Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Falanghina, mentre la Sicilia conquista con Etna Bianco, Grillo e Carricante.
Abbinamenti gourmet e occasioni speciali
I Vini Bianchi Premiati meritano abbinamenti all'altezza della loro nobiltà e complessità. Perfetti protagonisti di cene gourmet, si esprimono magnificamente con alta cucina di pesce, crostacei nobili, molluschi pregiati e piatti a base di tartufo bianco. I bianchi più strutturati e complessi accompagnano egregiamente anche carni bianche elaborate, selvaggina da piuma e formaggi a pasta dura stagionati. La temperatura di servizio, leggermente più alta (10-14°C) rispetto ai bianchi ordinari, permette di apprezzarne pienamente la complessità aromatica. Questi vini rappresentano scelte ideali per occasioni speciali, degustazioni comparative e momenti celebrativi, oltre a costituire preziosi elementi da collezione per appassionati e investitori. La loro capacità di evolvere positivamente con l'invecchiamento li rende anche eccellenti opzioni per regali prestigiosi e per iniziare o arricchire una cantina personale di alto livello.