Salcheto
Nellโareale sud-orientale della denominazione del Vino Nobile di Montepulciano, in provincia di Siena, si incontra lโazienda vitivinicola Salcheto, nata trentโanni fa come impresa agricola, poi nel corso degli anni trasformatasi in casa vinicola, e oggi impostata su una filosofia altamente qualitativa e innovativa. Lโartefice di tutto, ovvero colui che ha impresso il fondamentale cambio di passo allโimpresa, risponde al nome di Michele Manelli, dal 1997 al timone di โSalchetoโ, cantina che sotto la sua conduzione puรฒ essere considerata al momento come una delle aziende vitivinicole tra le piรน avanguardistiche al mondo, in particolare per ciรฒ che riguarda la sostenibilitร ambientale e la biodiversitร . Vantando, tra lโaltro, importanti primati mondiali relativi allโindicizzazione di Carbon e Water Footprint, lโimpresa attualmente puรฒ contare su una superficie vitata che arriva a coprire circa cinquanta ettari, dal 2009 completamente condotti in regime biologico e biodinamico. Gli appezzamenti, in parte situati nei pressi della cantina e in parte suddivisi tra le colline senesi di Montepulciano, sono caratterizzati da suoli argillosi e tufacei, e contano piante che vanno dai 10 ai 35 anni dโetร . Dalla vigna, fino allโimbottigliamento, la missione รจ finalizzata a ottenere la massima qualitร , ponendo attenzione a tutte quelle che sono le peculiaritร intrinseche delle uve, per cui ogni passaggio produttivo รจ svolto con maniacale attenzione. Alla vendemmia, rigorosamente manuale, seguono vinificazioni senza aggiunta di solfiti e con i soli lieviti autoctoni, mentre lโinvecchiamento รจ svolto in tonneau e botti grandi. A prevalenza sangiovese, รจ in questa maniera che i vini targati โSalchetoโ arrivano a simboleggiare la migliore essenza del terroir di Montepulciano. Dal Rosso al Nobile di Montepulciano, per arrivare alla Riserva passando per lโโObviusโ, sono Etichette, quelle che escono dalla cantina guidata da Michele Manelli, fermamente improntate sulla bevibilitร e sulla precisine aromatica, sullโintegritร e sullโequilibrio, nonchรฉ figlie dellโarmoniosa unione tra storia, innovazione, territorio e qualitร .