Cantina Riccio
"Cantina Riccio sorge nei pressi di uno dei piรน caratteristici paesi del terroir irpino, Chiusano San Domenico in provincia di Avellino, allโinterno di un contesto geografico dove la vegetazione sprizza vitalitร tra pendii scoscesi, corsi dโacqua impetuosi e correnti ventilate che contribuiscono a creare un microclima particolarmente interessante per la coltivazione della vite.
Qui Giuseppe De Marco decise, anni or sono, di riconnettersi con i propri legami famigliari e con la propria terra natia, prendendo in mano lโazienda di suo nonno Peppino cercando, giorno dopo giorno, di interpretarla in chiave moderna e dinamica. Un compito non facile con cui Giuseppe si รจ messo alla prova, facendo convivere le piรน moderne tecniche di produzione con il sudore della fronte di uomini esperti e appassionati: proprio come Riccardo Cotarella, enologo tra i piรน stimati non solo in Italia ma in tutto il mondo, che assiste nei momenti chiave della stagione lโenologo di cantina Gerardo Spiniello.
La tenuta si sviluppa su unโestensione vitata di circa 7 ettari situati a 700 metri sul livello del mare, dove si coltivano i classici vitigni del territorio, sia a bacca bianca che rossa: fiano dโAvellino, greco di tufo, falanghina e aglianico. Sia in vigna che in cantina le operazioni vengono svolte col massimo dellโattenzione, per far sรฌ che i frutti di una terra cosรฌ generosa vengano rispettati, consentendogli di potersi esprimere al massimo delle proprie potenzialitร .
Ogni anno dalle mura della Cantina Riccio escono 6 etichette, dove accanto ai 3 bianchi โ Fiano, Greco e Falanghina โ troviamo due rossi โ interessante il Taurasi DOCG โ e infine, per chiudere in bellezza, uno Spumante Extra Dry.
Una produzione di nicchia che dร alla luce creazioni fortemente espressive di quel terroir tanto caro a Giuseppe, che, di vendemmia in vendemmia, riesce a emergere sempre con maggiore spessore in ognuna delle bottiglie realizzate.
"