30 € di sconto con il codice TUTTO30 Scopri come >

-30 € con il codice TUTTO30. Scopri come >

Viognier

Caratteristiche organolettiche del Viognier

Il Viognier è un vitigno bianco molto interessante che produce un vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Grazie alle sue particolari caratteristiche organolettiche, questo vitigno sta diventando sempre più popolare tra i sommelier e gli appassionati di vino. Uno dei tratti distintivi del Viognier sono le sue note fruttate e floreali che lo caratterizzano. Con sentori di frutta come la pesca, albicocca, mandarino, ananas e altri frutti esotici, e fiori freschi, come i petali di rosa, mughetto, questo vino riesce ad impreziosire i nostri sensi grazie alla sua delicatezza e freschezza. Queste note fruttate e floreali si combinano perfettamente per dare vita ad un bouquet fragrante e inconfondibile. Il Viognier ha una bassa acidità, e solitamente si beve giovane. 

Viognier - Le denominazioni di riferimento

Il Viognier si è diffuso un po’ ovunque nel mondo, Italia, California, Sud Africa, Australia, ma è nella Valle del Rodano in Francia che troviamo la sua migliore espressione. Uno dei cru più famosi realizzati esclusivamente con uve Viognier è il Condrieu, in Francia, un'area che gode del riconoscimento di AOC (Appellation d'Origine Contrôlée). Qui gli enologi producono vini aromatici, corposi e caratterizzati da note di fiori bianchi, petali di rosa e sentori floreali, con una buona struttura e una gradazione alcolica variabile tra il 13% e il 14%. Oltre al Condrieu, il Viognier è coltivato in altre regioni francesi come il Languedoc, il Roussillon e il Sud-Ovest, dove dà vita a vini con caratteristiche organolettiche diverse. Ad esempio, i vini del Languedoc sono di solito più equilibrati e meno aromatici, mentre i vini del Roussillon sono più sottili e complessi. In Italia, il Viognier è coltivato principalmente nelle regioni centrali e soprattutto in Toscana ma anche Abruzzo, Marche, Lazio e al sud, in particolare in Sicilia, dove grazie al clima particolarmente mite dà vita a vini aromatici e intensi, come quelli della denominazione Sicilia DOC. In queste zone, la produzione di Viognier è ancora limitata ma di ottimo livello, con vini che presentano profumi intensi di frutta fresca, note di pesca e un retrogusto delicato di fiori bianchi.

Abbinamenti consigliati per il vino Viognier

Il vino Viognier è un bianco profumato e ricco di note floreali e fruttate che si presta molto bene ad abbinarsi con diversi tipi di piatti. Grazie alla sua bassa acidità, e alle sue note fruttate e morbidezza al palato il Viognier è particolarmente adatto ad accompagnare non solo piatti a base di carne bianca come pollo, tacchino e vitello, ma anche la cucina Indiana per esempio con le sue tipiche pietanze al curry. L'aromaticità del Viognier lo rende anche un'ottima scelta per deliziare il palato con piatti a base di pesce come il salmone e il pesce spada. Grazie ai suoi profumi intensi e ai sentori floreali, il Viognier si abbina molto bene anche a insalate, antipasti e primi piatti a base di verdure. In conclusione, il Viognier è un grande compagno a tavola che ben si adatta agli abbinamenti con la carne bianca e il pesce, creando una perfetta sinfonia tra sapori e profumi.  

|