Wine of South Africa Swartland "The Chocolate Block" 2023 - Boekenhoutskloof
Boekenhoutskloof

Wine of South Africa Swartland "The Chocolate Block" 2023 - Boekenhoutskloof

29,90 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Wine of South Africa
  • Vitigno: syrah 77%, grenache 9%, cinsault 8%, cabernet sauvignon 5%, viognier 1%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi erborinati, Piatti speziati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso intenso alla vista. Al naso rivela complessi ed eleganti aromi di boysenberry (un ibrido lampone/mora), ciliegia scura, viola e rosa, con spezie finissime sullo sfondo. Seguono note di frutti di bosco, prugne mature, ribes nero e mirtilli rossi. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini vellutati e persistenza speziata, con lunghi ritorni di liquirizia, cardamomo e coriandolo.

Abbinamenti

Ottimo con carni rosse importanti, piatti speziati, bolliti e formaggi erborinati.

Wine of South Africa Swartland "The Chocolate Block" 2023 - Boekenhoutskloof: Perchè ci piace

Un vino da provare almeno una volta? Il Wine of South Africa Swartland “The Chocolate Black” della storica Boekenhoutskloof. Si tratta infatti di un vino estremamente raffinato ed elegante, tanto pieno e vellutato al palato, quanto complesso e affascinante al naso. Nasce da un blend composto prevalentemente da syrah 77%, con piccole (ma importantissime) quantità di grenache, cinsault, cabernet sauvignon e viognier. Le uve fermentano a bacca intera e con fermentazione spontanea e lieviti indigeni in cemento e acciaio inox, quindi il vino affina per 12-14 mesi in barriques francesi prevalentemente stagionate. Ne risulta un vino intenso ed opulento, ricco di sfaccettature e molto gradevole al palato. Da non perdere!

Cantina

Boekenhoutskloof è una delle più antiche e rinomate cantine del Sudafrica. Nasce nel 1776 nella parte più remota della valle di Franschhoek (l’angolo francese nella lingua locale), una cittadina situata nella provincia del Capo Occidentale, fondata alla fine del 1600 da rifugiati francesi provenienti dai Paesi Bassi. Nota come la capitale del vino e del buon cibo del Sudafrica, questa città e le sue valli ospitano numerose cantine e vigneti di oltre 300 anni.

Boekenhoutskloof, con il suo nome rende omaggio a un’altra attività locale particolarmente apprezzata in tutto il mondo: la produzione di mobili pregiati creati con una varietà di faggio autoctono chiamato Boekenhout. Boekenhoutskloof nelle sue etichette propone 7 sedie differenti, per celebrare l’abilità artigiana del XVIII e la ricerca dei migliori materiali naturali, per creare meravigliosi prodotti, che raccontano la tradizione e il territorio. Boekenhoutskloof si ispira proprio a questa visione per la produzione di vini di altissima qualità, ottenuti da materie prime eccellenti.

Boekenhoutskloof è una cantina specializzata in Syrah e vini rossi da varietà internazionali e il suo “Chocolate Block” è il fiore all’occhiello di questa azienda moderna e in continua evoluzione. Oltre allo syrah le varietà coltivate sono quelle più diffuse in Sudafrica, come cabernet sauvignon, cabernet franc, grenache, semillon e viognier.

vai alla scheda della cantina