Vernaccia Valle del Tirso IGT "Òrriu VT sulle bucce" 2023 - Quartomoro
Quartomoro

Vernaccia Valle del Tirso IGT "Òrriu VT sulle bucce" 2023 - Quartomoro

14,00 €
  • In pronta consegna (fino a 9 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Vernaccia Valle del Tirso IGT
  • Vitigno: vernaccia 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Nel bicchiere si presenta di un bel giallo dorato vivace, con un corredo olfattivo ricco e intenso, che richiama in particolare la frutta a polpa gialla. Al palato colpisce per struttura e densità, offrendo un sorso di apprezzabile morbidezza, dal gusto sapido e delicatamente fruttato.

Abbinamenti

Accompagna egregiamente primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche e antipasti saporiti.

Vernaccia Valle del Tirso IGT "Òrriu VT sulle bucce" 2023 - Quartomoro: Perchè ci piace

L'“Òrriu VT sulle bucce” dell’annata 2016 di Quartomoro è una versione fresca e moderna della Vernaccia Valle del Tirso IGT. Ottenuta da una fermentazione con macerazione sulle bucce in serbatoi di acciaio e un invecchiamento di almeno 6 mesi sempre in acciaio. Prodotta in quantità limitata.

Cantina

Una nuova realtà dell'oristanese

Quartomoro di Sardegna, è una micro-azienda in continua evoluzione, fondata dall'enologo e vignaiolo Piero Cella, ad Arborea, in provincia di Oristano.

L'azienda nasce con l'intento di sperimentare, innovare e condividere la viticultura sarda nel rispetto delle tradizioni, del territorio e della natura.
Piero, da sempre innamorato della Sardegna, si lascia ispirare dalle biodiversità e dai vocatissimi terroir sardi, per produrre vini eleganti e originali.

I vini di Quartomoro

Il progetto di questa azienda comincia a partire da un lavoro in vigna rispettoso della natura e dei suoi tempi, una vinificazione essenziale con un moderato intervento in cantina e uno stile ben caratterizzato e rappresentativo del territorio e dell'impronta varietale da cui nascono ottimi vini rossi sardi, ma anche interessanti spumanti e vermentini.

vai alla scheda della cantina