Valpolicella Classico DOC "Saseti" 2023 - Monte Dall’Ora
Monte Dall'Ora

Valpolicella Classico DOC "Saseti" 2023 - Monte Dall’Ora

15,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

15,00 €

6 +

Risparmia 10%

13,50 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Valpolicella DOC
  • Vitigno: corvina 50%, corvinone 20%, rondinella 20%, molinara e oseleta 10%
  • Alcol: 11.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Bicchiere quotidiano, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Rubino vivace e luminoso alla vista. Al naso sfoggia note di ciliegia, marasca e lampone, seguite da delicati aromi vegetali e di menta fresca. In bocca regala un sorso fruttato e succoso, dalla beva estremamente piacevole e coinvolgente.

Abbinamenti

Ideale come vino per la tavola di tutti i giorni, si abbina bene con le carni bianche e con i primi piatti saporiti.

Valpolicella Classico DOC "Saseti" 2023 - Monte Dall’Ora: Perchè ci piace

Le uve con cui viene prodotto il Valpolicella Classico DOC “Saseti” della cantina Monte Dall’Ora, provengono dai vigneti terrazzati di Castelrotto e San Pietro in Cariano, da suoli prevalentemente calcarei. I grappoli sono vendemmiati a mano in cassette da 20 kg, indicativamente tra la seconda metà di settembre e i primi giorni di ottobre. Per garantire l’eccellenza della materia prima le uve sono diraspate e pigiate in tempi brevissimi, quindi fermentano spontaneamente con i soli lieviti autoctoni, per poi riposare in vasche di acciaio inox e cemento. Giovane, sincero e naturale, è perfetto come vino quotidiano.

Cantina

“Siamo nati in campagna. Siamo produttori di vini della Valpolicella, ma ancor prima siamo agricoltori e persone che amano la terra in cui hanno scelto di vivere. […] Abbiamo sempre nuovi sogni e confronti, perché la natura stimola l’immaginazione e ... vai alla scheda della cantina