Trento DOC "Riserva Lunelli" 2015 - Ferrari (astuccio)
Trento DOC "Riserva Lunelli" 2015 - Ferrari (astuccio)
Trento DOC "Riserva Lunelli" 2015 - Ferrari (astuccio)
Trento DOC "Riserva Lunelli" 2015 - Ferrari (astuccio)
Ferrari

Trento DOC "Riserva Lunelli" 2015 - Ferrari (astuccio)

66,00 €
In pronta consegna
Ordine massimo: 6 bottiglie per cliente
  • Annata: 2015
  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2030
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di pesce, Primi di terra

Note di degustazione

Giallo carico con tenui riflessi dorati, dal perlage finissimo e persistente. Al naso è fruttato, ricco, dai profumi complessi e dalla struttura ampia ed avvolgente. La lavorazione in grandi botti di rovere conferisce un arcobaleno variegato di sensazioni che conquistano per la loro originalità. Al palato poi è in perfetto equilibrio tra sensazioni varietali, note di lievito tostato e spezie. Armonico e ricco, chiude con un finale di grande intensità e persistenza.

Abbinamenti

Splendido a tutto pasto, Ferrari consiglia labbinamento con una focaccia con burro ed acciughe o con una grande pasta al ragù di vitello.

Trento DOC "Riserva Lunelli" 2015 - Ferrari (astuccio): Perchè ci piace

Un millesimato di straordinaria struttura, affascinante sintesi tra innovazione e tradizione, unaccurata selezione di sole uve di chardonnay provenienti dai vigneti di Villa Margon, la cui maturazione sui lieviti dura ben 7 anni prima di unulteriore sosta in bottiglia. Il Trento DOC Riserva Lunelli di Ferrari è uno spumante che rappresenta il naturale complemento della collezione di etichette della Casa: un'eleganza a cui lelevazione in legno conferisce una ricchezza intrigante ed un'armonica complessità. Unico.

Cantina

Giulio Ferrari: il padre dei grandi spumanti trentini

Una cantina che non ha bisogno di presentazioni, il cui mito nasce grazie all’intuito di un uomo, Giulio Ferrari, e al sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi.

Un vero e proprio pioniere, Giulio Ferrari: è lui infatti che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo chardonnay in Italia. È così che comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie con un culto ossessivo per la qualità.

Vini che da subito entrano nel cuore degli appassionati più esigenti che mai, in Italia, avevano trovato spumanti così eleganti, fini e sorprendenti. Non avendo però figli, Giulio Ferrari cerca un successore cui affidare il suo sogno.

Il successore: Bruno Lunelli e l'affermazione definitiva

Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di una famosa enoteca di Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno riesce in pochissimo tempo - siamo nella prima metà degli anni ’50 - a incrementare la produzione, senza mai scendere a compromessi con la qualità, seguendo quella stessa linea tracciata dal fondatore.

La tradizione continua, e Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e sinonimo del brindisi italiano per eccellenza.

In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Brut Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore.

Il presente: il punto di riferimento italiano per i metodo classico

Oggi, a distanza di oltre cento anni, Ferrari è sinonimo stesso dei migliori spumanti italiani. Una superficie vitata che si attesta sui centoventi ettari, per una produzione che sfiora i quattro milioni e mezzo di bottiglie all’anno: vini unici, veri e propri inni alla grandezza di una cantina senza eguali, e di un territorio - quello di Trento - che ha dimostrato di poter offrire alcune delle migliori bollicine del mondo (tutte presenti nel vasto catalogo dell'enoteca online di Tannico).

vai alla scheda della cantina