Taurasi DOCG "Naturalis Historia" 2016 - Mastroberardino
Mastroberardino

Taurasi DOCG "Naturalis Historia" 2016 - Mastroberardino

49,90 €
Esaurito
  • Annata: 2016
  • Denominazione: Taurasi DOCG
  • Vitigno: aglianico 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino, con riflessi color granata. Al naso si rivela, fin da subito, ampio e ricco; si esprime, in particolare, con sentori di frutta in confettura, note di sottobosco, toni speziati e cenni di liquirizia e tabacco. Al palato si presenta pieno e denso; i tannini sono vellutati e ben integrati e la persistenza è ottima.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento alle carni rosse, in umido e alla griglia, si sposa bene anche con il risotto ai funghi e la selvaggina.

Taurasi DOCG "Naturalis Historia" 2016 - Mastroberardino: Perchè ci piace

Il Taurasi DOCG "Naturalis Historia" di Mastroberardino nasce da uve provenienti da un vigneto di oltre 40 anni, allevato a circa 400 metri sul livello del mare. Affinato, per 24 mesi, in barrique, e poi, dopo l’imbottigliamento, altri 30 in vetro, è un vino generoso al naso e importante e austero al palato; longevo e di grande struttura, rappresenta l’Irpinia, terra antica e tenebrosa, che Virgilio definì: “Terra gelosa dei suoi tanti misteri”.

Cantina

Un po' di storia

Cantina di eccezionale rilevanza, per alcuni sinonimo stesso della Campania e del suo fascino unico, quella della famiglia Mastroberardino è una realtà vitivinicola da sempre in grado di coniugare al meglio tecnica e passione, grandi numeri e qualità, innovazioni ... vai alla scheda della cantina