Sauvignon del Molise DOC "Lame del Sorbo" 2022 - Agricolavinica (tappo a vite)
Agricolavinica

Sauvignon del Molise DOC "Lame del Sorbo" 2022 - Agricolavinica (tappo a vite)

15,00 €
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Molise DOC
  • Vitigno: sauvignon 100%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Secondi di pesce

Note di degustazione

Alla vista giallo paglierino, piuttosto intenso. Al naso troviamo note citrine e di fiori campi, con in aggiunta chiaramente la tipica aromaticità di questo vino. In bocca risulta fresco e ben equilibrato, di corpo e persistente. Finale gradevole e lungo.

Abbinamenti

Ottimo con secondi piatti di pesce piuttosto strutturati.

Sauvignon del Molise DOC "Lame del Sorbo" 2022 - Agricolavinica (tappo a vite): Perchè ci piace

Questo Sauvignon del Molise DOC dell'azienda Agricolavinica viene prodotto grazie a vitigni situati in una particolare zona della Lama del Gallo, su terreni calcareo-sabbiosi. Dopo una vendemmia manuale durante la prima decade di ottobre, il prodotto viene lasciato fermentare in serbatoi di acciaio di piccole dimensioni. Viene quindi lasciato affinare in acciaio per 12 mesi e in bottiglia per altri 3. Un prodotto di gran corpo, inusuale per queste zone ma sicuramente ben fatto.

Cantina

Rodolfo Gianserra nel 2008 decide di tornare nella sua terra natia, il Molise, e acquistare un appezzamento di terreno. Aiutato da un tecnico, il dottor Cocchini, inizia a produrre olio, vino ed ortaggi. Sulle colline di Ripalimosani (per gli abitanti "Ripa") sorge così l'azienda agricola Agricolavinica. Oggi si estende su un territorio di circa 220 ettari suddiviso in vigneti, oliveti, orto e seminativi oltre a boschi e pascoli che ne caratterizzano il paesaggio. I vigneti coprono attualmente 22 ettari della proprietà e sono distribuiti tra i 500 e gli 800 metri di altezza. La produzione attuale è di circa 40.000 bottiglie e potrà arrivare nei prossimi anni a un massimo di 150.000 bottiglie con l’aggiunta di altri 5 ettari a quelli esistenti. Sin dalla nascita dell’azienda, Gianserra e Cocchini, decidono di produrre con metodo biologico, per cui dovrebbe presto arrivare la certificazione. Grazie a questi uomini, che tanta passione e pazienza dedicano a questi territori, vengono prodotto così degli ottimi vini.

vai alla scheda della cantina