Salice Salentino Negroamaro Riserva DOC “Per Lui” 2017 - Leone de Castris
Salice Salentino Negroamaro Riserva DOC “Per Lui” 2017 - Leone de Castris
Salice Salentino Negroamaro Riserva DOC “Per Lui” 2017 - Leone de Castris
Salice Salentino Negroamaro Riserva DOC “Per Lui” 2017 - Leone de Castris
Leone de Castris

Salice Salentino Negroamaro Riserva DOC “Per Lui” 2017 - Leone de Castris

49,90 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Salice Salentino DOC
  • Vitigno: negroamaro 100%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2020/2027
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

92
Falstaff

Note di degustazione

Nel bicchiere si manifesta con un colore rosso rubino, intenso e profondo. Lo spettro olfattivo si muove intorno ad aromi di frutta ben matura, confettura, sciroppo dacero, liquirizia e sentori di macchia mediterranea. In bocca è opulento, ricco, caldo grazie allimportante grado alcolico. Chiude con un finale persistente.

Abbinamenti

Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati, accompagna egregiamente anche piatti a base di selvaggina: da provare con lanatra al forno.

Salice Salentino Negroamaro Riserva DOC “Per Lui” 2017 - Leone de Castris: Perchè ci piace

La linea Per Lui è dedicata da Piernicola a suo padre Salvatore Leone de Castris, pioniere della viticoltura pugliese insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce e del Lavoro. In particolare questo Salice Salentino Negroamaro Riserva DOC tocca lapice qualitativo di tutta la linea, come dimostrano gli interessanti punteggi ottenuti a livello internazionale e nazionale, non ultimo il prestigioso Tre Bicchieri assegnato dal Gambero Rosso. Un prodotto complesso, la cui classe risiede nellinteressante ventaglio di profumi offerti, uniti ad una struttura e ad un corpo di tutto rispetto. Le uve di negroamaro fermentano per circa 20 giorni alla temperatura di 26-28 °C, per poi affinare in barriques di rovere francese per almeno 12 mesi. Una bottiglia che celebra una figura del passato, ma che lancia lazienda in un futuro sempre più roseo e ricco di soddisfazioni.

Cantina

La rivincita dei vini pugliesi

La Puglia è una regione che, dal punto di vista vitivinicolo, negli ultimi decenni ha vissuto un radicale cambiamento d’immagine.

Se una volta il vino qui coltivato era destinato a viaggiare verso il nord Italia e in Europa come ... vai alla scheda della cantina