Salento Negroamaro IGT 2021 - Francesco Marra
Salento Negroamaro IGT 2021 - Francesco Marra
Salento Negroamaro IGT 2021 - Francesco Marra
Salento Negroamaro IGT 2021 - Francesco Marra
Francesco Marra

Salento Negroamaro IGT 2021 - Francesco Marra

24,00 €
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Salento IGT
  • Vitigno: negroamaro
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino intenso. I sentori olfattivi vanno da note di frutta rossa matura ai tocchi caldi di spezie, come chiodi di garofano, pepe, a ricordi di humus; in bocca bilancia il calore del grado alcolico con un'inattesa vena acida.

Abbinamenti

Ottimo con primi piatti conditi con sughi di carne.

Salento Negroamaro IGT 2021 - Francesco Marra: Perchè ci piace

Il Negroamaro prodotto dall'azienda vinicola di Francesco Marra è ricavato da uve provenienti da un terreno ricco di argille rosse e minerali, dove le scarse precipitazioni contribuiscono a concentrare l'intensità aromatica negli acini. Dopo la vendemmia, le uve fermentate sui propri lieviti affinano sulle fecce fini per circa un anno, a cui segue un ulteriore passaggio in bottiglia.

Cantina

Nella campagna leccese, tra Ugento e Scorrano, si trova l’azienda agricola di Francesco Marra; nata nel 2003, è estesa per circa settanta ettari, di cui 45 con olivi secolari e il resto coltivato a vigneto e seminativo, tutto rigorosamente biologico certificato.
Le uve coltivate sono quelle tipiche e caratteristiche del territorio, Negroamaro e Primitivo: i vigneti sono allevati a spalliera e le piante hanno un’età compresa tra i quaranta e i vent’anni. La produzione, all’insegna della qualità più che della quantità, non supera i 50 quintali per ettaro. Per difendere le piante dai parassiti e dalle malattie si utilizzano solo rame e zolfo, e il concime è rigorosamente organico.
Il terreno è ricco di ferro, argilla e potassio; il clima caldo e secco, rinfrescato da venti che arrivano dal mare, permette all’uva di maturare lentamente e accumulare sostanza, dolcezza e corpo; l’intensità aromatica e l’autenticità vengono esaltate dalle fermentazioni spontanee in tini di rovere.
I vini realizzati da Francesco Marra, ricchi, fruttati e intensi, riescono a esprimere tutto il calore dell’anima mediterranea.

vai alla scheda della cantina