Rosso di Montalcino DOC 2022 - Canalicchio di Sopra
Rosso di Montalcino DOC 2022 - Canalicchio di Sopra
Rosso di Montalcino DOC 2022 - Canalicchio di Sopra
Rosso di Montalcino DOC 2022 - Canalicchio di Sopra
Canalicchio di Sopra

Rosso di Montalcino DOC 2022 - Canalicchio di Sopra

24,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

24,00 €

6 +

Risparmia 10%

21,60 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Rosso di Montalcino DOC
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2033
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Degustazione alla cieca
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Riconoscimenti annata corrente

92
Falstaff

Note di degustazione

Rosso rubino intenso il colore alla vista. Generoso e ben orchestrato il bouquet olfattivo al naso, aperto da note croccanti e profondamente fruttate, poi impreziosite da romandi floreali alla violetta mammola, da note di sottobosco e da ricordi di pepe rosa. L’assaggio è compatto ed elegante, caldo ed energico, voluminoso e di lunga persistenza.

Abbinamenti

Perfetto per essere abbinato alle carni rosse, è ottimo con il bollito di manzo.

Rosso di Montalcino DOC 2022 - Canalicchio di Sopra: Perchè ci piace

Sceglietelo per una bella degustazione alla cieca tra amici esperti e intenditori di vino, ed è garantito che la maggior parte di voi scambierà questo Rosso di Montalcino per un Brunello.
È il biglietto da visita dell’azienda Canalicchio di Sopra, nonché un’anticipazione di una grande annata. Eleganza e carattere, lunghezza, freschezza, finezza e profondità, per un Rosso di Montalcino che trascorre 12 mesi tra tonneau di rovere francese e botti grandi di rovere di Slavonia.
Se queste sono le premesse di stagione con un Rosso di Montalcino veramente straordinario, non stiamo nella pelle in attesa della stessa annata a denominazione “Brunello”.

Cantina

Una piccola perla nel cuore delle terre icinesi

Una superficie complessiva che arriva a coprire circa sessanta ettari, di cui più o meno 19 impiantati a vigneto e situati sul versante nord-est della collina di Montalcino, appartenenti a un contesto non solo ricco di biodiversità e contraddistinto ... vai alla scheda della cantina