Morellino di Scansano Riserva DOCG 2020 - Morisfarms
Morisfarms

Morellino di Scansano Riserva DOCG 2020 - Morisfarms

24,00 €
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Morellino di Scansano DOCG
  • Vitigno: sangiovese 90%, cabernet sauvignon e merlot 10%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2034
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Serata romantica
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di terra

Note di degustazione

Colore intenso e vibrante, un rubino che si rifrange nel calice. Al naso è molto intenso, frutta a polpa scura, pepe nero e spezie, un profumo che muta respirando. Al palato ha un buon corpo, è elegante e il tannino è morbido e avvolgente. Buona la persistenza, interessante il finale.

Abbinamenti

Da abbinare a selvaggina e cacciagione, come cinghiale, fagiano e lepre: un accostamento tipico è quello con le pappardelle di lepre.

Morellino di Scansano Riserva DOCG 2020 - Morisfarms: Perchè ci piace

Il Morellino di Scansano Riserva Moris nasce nel 1988 e tra poco compie trent'anni. La cosa che più colpisce è il naso, i profumi intensi e avvolgenti, profumi che mutano man mano che il vino si ossigena; è un piacere stare a indagare la ciliegia, il pepe, la mora, un filo di noce moscata, forse persino una nota erbacea, il mediterraneo... è un vino splendido, che nasce da terreni arenari di origine marina, che sosta un anno in barriques di secondo o terzo passaggio, anzi in legni visto che nel periodo di invecchiamento subisce un travaso, e che ci si offre da bere oggi o da mettere disteso al buio per un po'.

Cantina

"Duecent’anni or sono la famiglia Moris partì dalla Spagna per raggiungere la Maremma toscana, terra divina e di vino: un sogno d’amore s’avverava. Amore fresco e genuino per una terra ancora vergine, appena sfiorata dalla ingombrante presenza dell’uomo eppur ricca di straordinarie risorse naturali che solo mani innamorate avrebbero potuto valorizzare. Amore anche e soprattutto per il vino, che in queste campagne trova il suo ambiente ideale e che per i Moris era già splendida passione.” La fattoria Poggetti della famiglia Moris, che come cita l'azienda stessa è da più di duecento anni che coltiva olivi e viti sulle colline toscane, si estende in uno dei luoghi più belli della Maremma, proprio alla fine delle colline Metallifere, e si affaccia verso il mare. Nonostante l'Azienda costituisca una realtà storica per la zona, la svolta nell'ambito vitivinicolo ha inizio nel 1977 quando Adolfo Parentini sposa Caterina Moris e cambia totalmente il volto dell'azienda, che da semplice azienda agricola comincia ad attrezzarsi per diventare un luogo di viticoltura di alto livello. Sia nella DOC Morellino di Scansano che in quella del Monteregio di Massa Marittima, l'azienda non tralascia un notevole dinamismo nella scelta dei vitigni, del tipo d'impianto e delle tecnologie usate. L’altitudine dei terreni varia dagli 80 ai 100 metri sul livello del mare. L’esposizione dei filari è a sud-ovest. L'estensione attuale dei terreni è di 476 ettari sparsi tra Massa Marittima, di cui 40 ettari di vigneti che ricadono nella denominazione di origine controllata "Monteregio di Massa Marittima", e una sessantina di ettari in località Poggio la Mozza, di cui 30 ettari ricadono nel comprensorio della denominazione di origine controllata "Morellino di Scansano". L'azienda Morisfarms produce da anni vini nella Maremma Toscana in due diverse aziende. Una per l'ormai affermata DOC del Morellino di Scansano e l'altra per la più giovane DOC del Monteregio di Massa Marittima. Il vino più importante è l'Avvoltore, un IGT della Maremma Toscana prodotto solo nelle migliori annate dal 1988. Dal 2004 viene prodotto anche un Vermentino, un uva bianca che si adatta molto bene al clima della Maremma. All'azienda è affiancato un agriturismo che ospita degustazioni e confronti sul meraviglioso mondo vitivinicolo della Maremma.

vai alla scheda della cantina