Highland Single Malt Scotch Whisky 18 Years Old - Aberlour (0.7l - astuccio)
Highland Single Malt Scotch Whisky 18 Years Old - Aberlour (0.7l - astuccio)
Highland Single Malt Scotch Whisky 18 Years Old - Aberlour (0.7l - astuccio)
Highland Single Malt Scotch Whisky 18 Years Old - Aberlour (0.7l - astuccio)
Highland Single Malt Scotch Whisky 18 Years Old - Aberlour (0.7l - astuccio)
Highland Single Malt Scotch Whisky 18 Years Old - Aberlour (0.7l - astuccio)
Aberlour

Highland Single Malt Scotch Whisky 18 Years Old - Aberlour (0.7l - astuccio)

130,50 € Sconto 10% Prima era: 145,00 € ? Prezzo più basso: 145,00 € ?
In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Alcol: 43%
  • Formato: 0.7L
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Dopocena
  • Giudizio di Tannico: 97pt
  • Tipologia: Distillato

Note di degustazione

All’esame visivo ha una tonalità che varia dal dorato al castano ramato. Lo spettro olfattivo manifesta note complesse e stratificate, con aromi di toffee, pesca matura e arancia amara. Al palato ha una grande struttura, con un sorso pieno e caldo, prima più fruttato e poi progressivamente più speziato; chiude con un finale incredibilmente lungo e persistente.

Highland Single Malt Scotch Whisky 18 Years Old - Aberlour (0.7l - astuccio): Perchè ci piace

L’espressione più ricca e appagante della gamma di Highland Single Malt Scotch Whisky prodotta dalla Aberlour si raggiunge con questo 18 Years Old, profondo e complesso, con profumi speziati e fruttati che si distendono con finezza sia al naso che in bocca. L’affinamento viene svolto sia in botti dov’era contenuto Bourbon che in legno dove veniva affinato lo Sherry. Da consumare con oculatezza, magari in compagnia di persone che condividano con voi la passione per questo grande distillato.

Cantina

Il Whisky è uno dei distillati più famosi e bevuti in tutto il mondo, le cui origini si fanno risalire al territorio scozzese e irlandese; si tratta infatti di due stati dove anticamente la coltivazione di cereali, dalla cui fermentazione si ottiene il whisky, era molto diffusa, e, assieme ad altre testimonianze e indizi, nulla sembra far dubitare che l’origine di questo nettare sia proprio in questi luoghi.

 

In particolare in Scozia, fra le tante realtà produttrici, ve n’è una che può vantare una storia su cui aleggia un alone di mistero e leggenda: la Aberlour, distilleria che prende il nome dall’omonimo luogo dove è situata. Una località particolare, dove scorre un fiume le cui acque venivano considerate dalle antiche popolazioni celtiche residenti come curative; difatti furono proprio i Celti a utilizzare per primi queste acque per distillare l’alcool necessario a creare gli elisir curativi da somministrare agli ammalati. La distilleria fu fondata da James Fleming nel 1879; James curò ogni più piccolo particolare dell’edificio, col desiderio di realizzare qualcosa di unico, dove produrre i migliori Whisky possibili.

 

James morì nel 1895, e da quel momento la proprietà della Aberlour passò in mano a diverse società, sino a quando nel 1975 venne acquistata dal grande gruppo Pernod Ricard. Da allora molte migliorie sono state apportate agli edifici e ai macchinari, con l’utilizzo di nuove tecnologie che partono dal rispetto della storia per indirizzarsi verso prospettive future. Aberlour ha una produzione di 6 etichette, con diversi invecchiamenti, che partono da un minimo di 12 anni sino ad un massimo di 18; alcuni Whisky maturano inoltre nelle rinomate “Sherry cask”, cioè botti dov’era contenuto il pregiato vino fortificato portoghese. Una nota di merito particolare spetta all’“A’Bunadh” – parola che significa “originale” in gaelico –, prodotto per rendere omaggio al fondatore Fleming, distillato senza alcuna filtrazione a freddo né con altri procedimenti moderni, ma creato seguendo solamente le più antiche tradizioni locali. 

vai alla scheda della cantina