Grappa Barricata dell'Etna - Distilleria Giovi (0.5l)
Distilleria Giovi

Grappa Barricata dell'Etna - Distilleria Giovi (0.5l)

37,50 €
Esaurito
  • Alcol: 42%
  • Formato: 0.5L
  • Temperatura di servizio: 14/16 °C
  • Momento per degustarlo: Serata in relax
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Distillato

Note di degustazione

Giallo ambrato il colore alla vista. Il naso ricorda inizialmente sia fiori che frutti, per poi virare su sentori speziati e terziari, come vaniglia e liquirizia. Il palato è di ottima struttura, avvolgente e caldo. Ottima anche la persistenza.

Grappa Barricata dell'Etna - Distilleria Giovi (0.5l): Perchè ci piace

Tra tutte le vinacce, Giovanni La Fauci sceglie intenzionalmente quelle meno pressate, così che dalle uve di nerello mascalese, di nerello cappuccio e di caricante prende forma la Grappa Barricata dell’Etna, prodotta dalla Distilleria Giovi. Ottenuta tramite una distillazione in alambicco discontinuo in rame alimentato a legna, viene lasciata riposare per dieci mesi in vecchie barrique di rovere francese. Da sorseggiare la sera in relax magari in compagnia di buoni amici, è una Grappa da 10 e lode.

Cantina

“Ho cominciato con 48 kg di mele, un'attrezzatura sperimentale e tutta la passione che può trasformare un hobby in una vera vocazione. Ho imparato leggendo e provando. Come si faceva una volta. Distillando vinacce che mi procuravo andando a visitare i palmenti delle cantine vicine, sperimentando tecniche di volta in volta nuove e diverse, costruendomi gli alambicchi e amandoli come si possono amare le proprie creazioni. Tutto questo per riuscire a trovare il metodo, la tecnica più adeguata per ottenere quel risultato perfetto che è la restituzione di un gusto e di un profumo inconfondibile. È così e nasce la Distilleria Giovi. Con l'intento di non rinunciare mai alla continua ricerca della qualità, di non rinunciare mai alla cura e all'amore con cui mi sono, fin dall'inizio, dedicato a questo lavoro”: ci sembrava semplicemente doveroso riportare alla lettera le parole di Giovanni la Fauci. Parole che potete leggere integralmente anche sul sito web aziendale della Distilleria Giovi, ma soprattutto parole che trasmettono tutto l’amore e tutta la passione per il proprio lavoro.
Nata nel 1987 e situata a Valdina, in provincia di Messina, la Distilleria Giovi, con lo sguardo rivolto in lontananza verso le isole Eolie, può godere di un microclima caratterizzato dalle miti brezze del Tirreno.
Scegliendo solo ed esclusivamente le migliori materie prime prodotte a km zero, tutto il resto viene “automatico”, e il risultato è dato da distillati che riproducono integralmente e armonicamente tutte le peculiarità della stessa materia prima, esaltandone nel contempo l’aromaticità e i sentori olfattivi.
Utilizzando un alambicco discontinuo a bagnomaria, con alcune componenti adattate per le esigenze, tutti i processi produttivi vengono controllati scrupolosamente. Le “teste” e le “code” vengono scartate e ogni “cotta” dura circa quattro o cinque ore. Dopo la distillazione, ogni distillato viene lasciato in affinamento in acciaio dai sei agli otto mesi, per poi essere diluito con acqua di fonte di montagna, così da portarlo alla gradazione voluta. Un ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione completa il quadro.
Ecco tutto: qualità, selezione e attenzioni massime, poi passione, amore e dedizione. Dalle acqueviti alle grappe, passando per i liquori: etichette favolose.

vai alla scheda della cantina