Friuli Colli Orientali Sauvignon DOC 2023 - Vigna Petrussa
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOC 2023 - Vigna Petrussa
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOC 2023 - Vigna Petrussa
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOC 2023 - Vigna Petrussa
Vigna Petrussa

Friuli Colli Orientali Sauvignon DOC 2023 - Vigna Petrussa

16,00 €
In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
  • Vitigno: sauvignon 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo leggero
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino con brillanti riflessi verdognoli. Allesame olfattivo ha profumi che ricordano la pesca a polpa bianca, la salvia e la foglia del pomodoro. In bocca conferma lolfattiva e si caratterizza con unottima persistenza.

Abbinamenti

Da sorseggiare con antipasti e piatti a base di pesce. Da accompagnare con una vellutata di verdure.

Friuli Colli Orientali Sauvignon DOC 2023 - Vigna Petrussa: Perchè ci piace

Siamo nelle terre dello Schioppettino, dove però anche altri vitigni riescono a regalarci vini da non trascurare. Il Sauvignon di Vigna Petrussa è ottenuto vinificando ben tre cloni diversi dello stesso vitigno. Vinificato in acciaio, sempre in acciaio riposa per giungere a maturazione. Il Colli Orientali del Friuli Sauvignon DOC di Vigna Petrussa è piacevolmente armonico. Pieno e succoso.

Cantina

Sono passati ormai quasi vent’anni - era per l’esattezza il 1995 - da quando Hilde Petrussa e il marito decisero di dedicare tutta la loro vita alla valorizzazione della zona di Prepotto, in provincia di Udine, puntando tutto sui vini più tradizionali del territorio, quali Schioppettino e Refosco dal peduncolo rosso.
È iniziato in questo modo un percorso che piano piano ha portato alla luce una realtà incantevole, un vero e proprio giardino di poco meno di sette ettari, curato in ogni più piccolo dettaglio. Dalla decisione, naturale, di vinificare unicamente le proprie uve utilizzando solo tecniche che fossero rispettose della cultura locale, si è arrivati a una conduzione rigorosa del vigneto e della cantina, dove niente viene mai lasciato al caso. Quelli che ne risultano sono vini dalla spiccata eleganza, tra i migliori ambasciatori dei Colli Orientali del Friuli che al momento sia possibile incontrare.
Lo scenario è quello delle colline che circondano la valle dello Judrio, torrente che nasce al confine tra Italia e Slovenia, per poi andarsi a immettere nell’Isonzo. È qui dove, su terreni ricchi di marne oceaniche, crescono piante favorite da un microclima unico, riparato dai venti e contraddistinto da ottime esposizioni. Con alcuni impianti che superano i quarant’anni d’età, quelli gestiti da Hilde Petrussa e dal marito sono alcuni tra i migliori vigneti di tutto il comune di Prepotto.
Tra i filari, le attenzioni sono massime, a tratti quasi maniacali, e la filosofia vuole che siano effettuate generalmente vendemmie tardive, così da arrivare a raccogliere uve ricche e concentrare, che si traducono in vini cremosi e morbidi. In cantina, sotto la conduzione enologica di Emilio Del Medico, ogni operazione viene svolta con la massima cura, dalla vinificazione all’invecchiamento, dall’imbottigliamento all’affinamento.
È così che nascono i vini di Vigna Petrussa, divisi in quattro linee distinte di etichette per una produzione media annua che si attesta sulle 30mila bottiglie. Vini appaganti ed estremamente godibili, frutto di un profondo amore per le proprie terre e per le proprie vigne.

vai alla scheda della cantina