Curtefranca Bianco DOC 2024 - Contadi Castaldi
Curtefranca Bianco DOC 2024 - Contadi Castaldi
Curtefranca Bianco DOC 2024 - Contadi Castaldi
Curtefranca Bianco DOC 2024 - Contadi Castaldi
Contadi Castaldi

Curtefranca Bianco DOC 2024 - Contadi Castaldi

9,90 €
In pronta consegna (fino a 10 prodotti)
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Curtefranca DOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Veste il calice di un bel giallo paglierino luminoso, con riflessi dorati alla vista. Ricco e intenso il naso, giocato inizialmente su note di fiori bianchi e di frutta tropicale, cui si aggiungono subito dopo richiami alla pesca e sfumature agrumate di limone. Fresco, scorrevole e di medio corpo al sorso, leggermente sapido e di buona persistenza.

Abbinamenti

Eclettico negli abbinamenti, è ottimo con le linguine gamberetti e zucchine.

Curtefranca Bianco DOC 2024 - Contadi Castaldi: Perchè ci piace

Fragrante e piacevole, sorretto da una spalla acida lavorata al cesello e attraversato da una tanto sottile quanto preziosa venatura minerale. Il Curtefranca Bianco della cantina Contadi Castaldi nasce da uve di chardonnay vinificate in purezza, e matura parte in acciaio e parte in barrique. Unetichetta per ricordarci come la Franciacorta sia sì la patria delle più grandi bollicine italiane, ma non solo. Versatile ed eclettico, estremamente gradevole e appagante allo stesso tempo, è un Curtefranca Bianco da non lasciarsi sfuggire.

Cantina

Contadi Castaldi: un brindisi giovane dal 1987

La cantina Contadi Castaldi rappresenta una sintesi perfetta della storia della Franciacorta, che con i suoi diciannove comuni altamente vocati a un’agricoltura d’eccezione, già nel XVI secolo produceva vini eccellenti. È infatti sin dal 1500 - periodo di più grande splendore della Repubblica di Venezia - che i vini della Franciacorta erano destinati alle tavole di principi, re, nobili e ricchi mercanti della Serenissima.

La splendida Venezia è stata per la Franciacorta un florido mercato d’elezione, un vero e proprio trampolino di lancio, attraverso il quale gli stessi vini franciacortini hanno iniziato a essere conosciuti in tutto il mondo.

Il nome è una sintesi di questa storia antichissima: i "contadi" erano nel Medioevo le contee della Franciacorta, mentre i "castaldi" erano i signori delle contee ai quali veniva affidato il governo delle terre.

Costruita riadattando quella che un tempo era l’antica fornace Biasca, la cantina Contadi Castaldi si trova a Adro, in provincia di Brescia, è stata fondata nel 1987, e soprattutto si è affermata in pochissimi anni grazie all’elevatissima qualità media dei propri Spumanti.

I vini franciacortini di Contadi Castaldi

Tutto è iniziato con il Satèn, tipologia da sempre al centro del progetto aziendale, nonché Franciacorta morbido e vellutato, al quale via via si sono affiancati gli altri vini, tutti di grande personalità, grintosi ed energici, freschi e vivaci.

Dal Satèn si passa al Brut, al Rosé e al Dosaggio Zero, fino ad arrivare alle etichette di più POP, che includono vini meno tradizionali ma allo stesso tempo intriganti e di grande qualità. Oltre 170 ettari di vigenti, coltivati da conferitori storici, che hanno abbracciato il progetto innovativo della cantina e ne condividono i valori. È così che questo patrimonio vitivinicolo lo si ritrova nel bicchiere. La produzione si attesta attualmente su una media di 1.300.000 bottiglie annue: spumanti in vendita online dal fascino assoluto, che puntualmente impressionano per complessità, struttura, carattere, freschezza, equilibrio e profondità, scoprili nella nostra selezione dei migliori vini online in Italia.

vai alla scheda della cantina