Côtes de Provence Rosé "Héritage" 2024 - Estandon
Estandon

Côtes de Provence Rosé "Héritage" 2024 - Estandon

12,50 €
Esaurito
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Côtes de Provence AOC
  • Vitigno: cinsault, grenache, syrah, rolle
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo leggero
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Rosa corallo. Al naso si esprime con note di petali di rosa, litchi e sentori di frutti bianchi. Al palato è fresco, setoso, elegante e di buona persistenza.

Abbinamenti

Ottimo con gli antipasti e i secondi di pesce, si sposa bene con i frutti di mare.

Côtes de Provence Rosé "Héritage" 2024 - Estandon: Perchè ci piace

Il Côtes de Provence Rosé "Héritage" di Estandon nasce da uve coltivate alle porte del Verdon, ai piedi del Massif des Maures, dove vecchi vigneti convivono armoniosamente con ulivi e lecci. Qui le uve crescono cullate dal meraviglioso sole della Provenza e regalano vini piacevolissimi come questo, tipico e di personalità.

Cantina

La storia di Estandon ha inizio nel 1947 grazie a Jean Bagnis, uomo visionario e creatore di quel marchio che oggi è sinonimo, ovunque, di Côtes de Provence.
Nel 1973, poi, i viticoltori del Var decisero di unire forze e competenze e di creare una cooperativa: a questa, anni dopo, si associò anche Estandon che, da sola, rappresentava già il 10% dell'intera produzione vinicola della zona.
Da allora il collettivo si identifica con il nome di Estandon Vignerons e ogni giorno continua a scrivere, con immutata passione e impegno, la propria storia.
Guidati dal motto ""Un estandon ne vient jamais seul"", i vignerons della cooperativa lavorano nella convinzione che più persone, unite da un progetto comune, possano eccellere e realizzare grandi cose; tutti i soci viticoltori di Estandon, infatti, lavorano duramente affinché emerga nei vini prodotti il meglio del terroir della Provenza e Catherine Huguenin, mastro cantiniere, opera con la medesima attenzione di un gioielliere, cesellando finemente ogni vino.
Con una produzione di circa 20 milioni di bottiglie all'anno, il gruppo Estandon si è dotato di attrezzature all'avanguardia al fine non solo di soddisfare il grande carico produttivo ma anche di tutelare la qualità del vino, premiato in questi anni con 72 medaglie di cui 21 d'oro, e fornire ai dipendenti condizioni lavorative di riguardo.
Il gruppo Estandon fa anche parte del ""Cluster Provence Rosé"", un'associazione di aziende vitivinicole locali volta a far sì che al tipico e tradizionale Rosé provenzale sia riconosciuto il giusto lustro. Da segnalare anche l'introduzione in catalogo di un interessante vini rosso francese, il Mediterranée Rouge IGP, da provare.
Convinti, inoltre, che il successo della propria attività sia strettamente legato a quello del territorio e alla prosperità delle sue industrie, i vignerons di Estendon hanno deciso di utilizzare, per le loro bottiglie, tappi in sughero prodotti localmente, in collaborazione con gli enti di gestione forestale del Var, e di supportare le giovani start-up del settore.

vai alla scheda della cantina