Champagne Extra-Brut Blanc de Noirs "Bistrotage B19" - Charles Dufour
Charles Dufour

Champagne Extra-Brut Blanc de Noirs "Bistrotage B19" - Charles Dufour

88,00 €
  • In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Dato il loro valore bottiglie di pregio come questa non sono soggette a promozioni e sconti. Non è possibile inoltre acquistare questi prodotti con buoni o coupon emessi da partner terzi.
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot noir 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Secondi di pesce

Note di degustazione

Dorato; perlage fine e persistente. Al naso si susseguono sentori di mora, ribes e fragola, note di pasticceria e toni minerali. Al palato è fresco, vivace, ricco.

Abbinamenti

Perfetto anche a tutto paste, accompagna molto bene i secondi di pesce.

Champagne Extra-Brut Blanc de Noirs "Bistrotage B19" - Charles Dufour: Perchè ci piace

Lo Champagne Extra-Brut Blanc de Noirs "Bistrotage B19" a firma Charles Dufour nasce da uve provenienti da un cru di Chervey. Vinificate per il 50% in botti di quercia e con pochissimi interventi - così da lasciar esprimere il frutto a pieno - le uve di pinot noir danno, in questo caso, una bolla incredibilmente ricercata, appagante fin dal primo assaggio. Lasciato riposare per almeno 40 mesi sui lieviti, è uno Champagne da veri intenditori.

Cantina

La cantina Charles Dufour prende il nome dal suo proprietario.
Charles cresce nell'azienda vitivinicola della famiglia e ben presto si accorge che quelle terre saranno il suo futuro e il suo lavoro; in seguito, una volta abbandonate le pratiche tradizionali di lavoro, sia in vigna che in cantina, si avvicina ai metodi e ai procedimenti biologici.
In vigna, quindi, dismessi i diserbanti, utilizza solo rame, zolfo, tisane e preparazioni di tipo biodinamico.
La certificazione bio (Écocert) arriva con la vendemmia 2010, proprio quella con cui Charles lancia la propria linea produttiva, sotto il duplice marchio "Champagne Charles Dufour" e "Champagne Bulles de Comptoir" (quest'ultimo già utilizzato nelle annate precedenti a titolo sperimentale).
Così, da allora, Charles, vignaiolo dalle idee molto chiare, ricerca attraverso la sua azienda agricola la più nitida espressione di un terroir originale e sottovalutato come quello del comprensorio di Bar-sur-Seine, nell'Aube, nella regione dello Champagne ma, al contempo, lontano dai grandi e più noti cru.
Naturalmente, l'elaborazione degli Champagne di Charles segue lo stesso desiderio di purezza espressiva e di integrità anche nella vinificazione; egli, infatti, non opera nessun arricchimento dei mosti, porta avanti le fermentazioni alcoliche con i soli lieviti indigeni e non pratica alcuna filtrazione né chiarifica delle basi spumante.
L'affinamento, poi, è eseguito in legno e sulle fecce fini, in uno spirito di rispetto per il vino e con il desiderio di agevolarne il respiro; l'anidride solforosa è, infine, naturalmente bandita.
Charles, in definitiva, incarna una nuova generazione di piccoli Vignerons e i suoi vini non mancano di dimostrare grande carattere, grinta e tensione gustativa; si tratta, infatti, di Champagne ricchi e opulenti, di incontestabile autenticità, capaci di riflettere pienamente il terroir natio e, sicuramente, in grado di risvegliare anche i palati più annoiati.

vai alla scheda della cantina