Cava Rosé Brut Millésimé 2022 - Roger Goulart
Roger Goulart

Cava Rosé Brut Millésimé 2022 - Roger Goulart

13,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

13,00 €

6 +

Risparmia 10%

11,70 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Cava DO
  • Vitigno: garnacha 90%, monastrell 5%, pinot noir 5%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di carne, Antipasti di pesce, Antipasti di terra

Note di degustazione

Rosa buccia di cipolla brillante, con perlage fine. Fragole e ciliegie dettano il passo al naso, che in seconda istanza percepisce anche sottili sbuffi cremosi e di panificazione. La bevuta è scorrevole e fresca, rotonda e di buon equilibrio. Buona anche la persistenza.

Abbinamenti

Ideale da stappare per l’aperitivo, è ottimo insieme al vitello tonnato.

Cava Rosé Brut Millésimé 2022 - Roger Goulart: Perchè ci piace

Ci arriva da una delle zone a più alta vocazione per la produzione di Cava, situata a sud di Barcellona. A un’altitudine che varia tra i 300 e i 700 metri sul livello del mare, sono coltivate le uve da cui prende forma il Cava Rosé Brut Millésimé di Roger Goulart. Riposa sui lieviti in bottiglia nelle secolari cantine sotterranee, a trenta metri di profondità e con una temperatura costante di 14 °C tutto l’anno. È una bollicina spagnola da non lasciarsi sfuggire.

Cantina

La storia di Roger Goulart è intimamente legata a quella delle famiglie Golart e Canals, radicate a Sant Esteve Sesrovires, non lontano da Barcellona, e inizialmente dedite alla produzione di vino per autoconsumo.
Fondata nel 1882, l'azienda è oggi conosciuta ovunque per il suo Cava, il celebre spumante spagnolo prodotto con Metodo Classico.
Le uve utilizzate per la produzione provengono dai 50 acri di proprietà e, come ci si può aspettare, la varietà principe è lo xarel•lo; si tratta di un vitigno autoctono, di medio vigore, poco sensibile alle malattie e in grado di conferire ai vini acidità, nerbo, struttura e longevità.
Come le più note Maison di Champagne, l'azienda possiede una cantina scavata 100 piedi sottoterra; si tratta di circa un miglio di tunnel, ove temperatura e umidità offrono le migliori condizioni per la seconda fermentazione in bottiglia.
Ciò che contraddistingue i prodotti Roger Goulart è, indubbiamente, il lungo invecchiamento, ben al di sopra dei requisiti minimi imposti dalla denominazione Cava DO.
Ciò è reso possibile da diversi fattori: una accurata selezione delle uve, provenienti dalle migliori zone di produzione; addizione del tirage nel momento più opportuno; cantine sotterranee, ove lasciar riposare i prodotti, con temperature costanti tutto l'anno, tra i 14 e i 15 °C.
Stando ai requisiti della DO, un Cava Reserva deve avere un invecchiamento minimo di 15 mesi, mentre un Gran Reserva di 30, ma nel caso di Roger Goulart i Reserva invecchiano dai 18 ai 30 mesi, mentre i Gran Reserva almeno 36.

vai alla scheda della cantina