Barolo DOCG "Serradenari" 2020 - Giulia Negri
Giulia Negri

Barolo DOCG "Serradenari" 2020 - Giulia Negri

95,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Barolo DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2031
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Si presenta alla vista con un bel colore granato brillante. Naso che racconta di raffinati aromi di violetta, zenzero e vaniglia. In bocca è ampio, elegante, con un tannino di pregevole fattura. La viva freschezza gli dona persistenza e grande piacevolezza.

Abbinamenti

Ideale accanto a piatti elaborati a base di carne rossa come arrosti e brasati. Ottimo anche l’abbinamento con i formaggi.

Barolo DOCG "Serradenari" 2020 - Giulia Negri: Perchè ci piace

Il Barolo DOCG “Serradenari" nasce dal cru di Serradenari, vigna storica della Terra del Barolo, una Menzione Geografica Aggiuntiva (MeGA) riconosciuta ufficialmente come “vigneto dai confini precisi e specifici, dal quale si produce un Barolo fresco, elegante, di straordinaria qualità ”. Una vigna considerata la vetta del Barolo trovandosi ad un’altitudine di oltre 500 metri, un piccolo balcone sul Piemonte dal quale l’occhio abbraccia l’orizzonte. Un Barolo prodotto con una fermentazione eseguita all’interno di tini troncoconici e successiva maturazione in tonneaux per 24 mesi.

Cantina

Giulia Negri è una giovane vignaiola di La Morra (CN) che nel giro di pochi anni è riuscita a fare emergere tutto il suo talento e il suo pensiero attraverso vini dai tratti distintivi. Giulia discende da una famiglia dedita alla produzione di vino da oltre 150 anni a La Morra che vanta alcuni tra i vigneti più alti all’interno dell’area di produzione del Barolo DOCG, in località Serradenari. Giulia avrebbe potuto proseguire l’antica tradizione nell’azienda di famiglia ma il desiderio di esprimere le sue idee l’ha portata a creare un proprio marchio. Non appena i genitori gli hanno dato la possibilità di coltivare i propri grappoli lei ha scelto di puntare su varietà come il nebbiolo, il pinot nero e lo chardonnay. Il pinot nero e lo chardonnay sono stati piantati su terreni molto particolari, nei pressi di un bosco del tartufo, con i cloni provenienti dalla Borgogna, mentre il nebbiolo è stato collocato su un terreno più caldo e sabbioso. Parliamo di vigne poste oltre i 500 metri di altitudine che beneficiano di forti escursioni termiche, luoghi capaci di regalare vini freschi ed eleganti, marchiati da un timbro minerale. I Barolo DOCG di Giulia Negri esprimono tutto il carattere del territorio e si distinguono per una notevole freschezza e mineralità, tanto da risultare unici nel panorama di questa storica denominazione. L’appellativo “garagista” arriva dalla Francia ed è riferito a coloro che producono vino all’interno di una cantina di piccole dimensioni, proprio come quella di Giulia, commisurata alle sue attuali esigenze e rispettosa di quelli che sono alcuni punti essenziali ovvero pulizia, semplicità e passione. La giovane Giulia ha ottenuto l’attenzione della critica e sono arrivati importanti premi e riconoscimenti, segno inequivocabile che la strada imboccata è quella giusta: dopo il fenomeno dei “Baroloboys” siamo di fronte ad un nuovo corso, quello rappresentato dalle “Barologirls”.

vai alla scheda della cantina