Barbera d'Alba DOC "Ciabot dù re" 2022 - Giovanni Corino
Giovanni Corino

Barbera d'Alba DOC "Ciabot dù re" 2022 - Giovanni Corino

26,00 €
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Barbera d'Alba DOC
  • Vitigno: barbera 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Pollame, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet incentrato sulle note boisé, vaniglia e spezie, con frutta rossa e more in sottofondo. Al sorso la frutta prende il sopravvento, media struttura, fresco e con un finale netto.

Abbinamenti

Piacevole da sola esprime il meglio di sé con piatti di selvaggina e pollame nobile. Suggeriamo un piatto di fagiano in salmì alla toscana.

Barbera d'Alba DOC "Ciabot dù re" 2022 - Giovanni Corino: Perchè ci piace

Ciabot dù re è una Barbera d'Alba DOC in versione contemporanea, elegante e soave. La maturazione in barrique di rovere francese arrotonda gli spigoli e crea una struttura elegante e complessa. Personale interpretazione in stile Giovanni Corino.

Cantina

Giovanni Corino è una delle aziende più interessanti di Barolo condotta oggi da Giuliano insieme alla moglie Stefania: tradizione di famiglia, rispetto per l’ambiente e cru tra i più pregiati di La Morra con la presenza di rarissime vecchie vigne. La loro storia inizia nel 1952 quando il capostipite Giovanni affitta all’Annunziata i terreni del beneficio parrocchiale di La Morra. La svolta arriva negli anni ottanta con la decisione dei figli Giuliano e Renato di vinificare una parte delle proprie uve di dolcetto e nebbiolo da barolo. Seguendo l’esempio dell’amico Elio Altare si iniziano ad effettuare diradamenti in vigna per ottenere uve di qualità maggiore e ad investire in cantina con vasche per la fermentazione a temperatura controllata per migliorare i profumi del vino e le prime botti di rovere francese. Se l’azienda continua a produrre vini di territorio come Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e Langhe Nebbiolo è grazie al Barolo che l’azienda è diventata famosa. Giuliano vinifica separatamente i cru storici Arborina, Giachini e le vecchie vigne di oltre cinquant’anni presenti in quest’ultimo: si tratta in tutti i casi di vini improntati all’eleganza con un accento sulla finezza dei profumi e nel caso delle vigne antiche di grande potenza strutturale. L’amore per il territorio, per l’ambiente e per le persone si traduce in una viticoltura senza uso di pesticidi e utilizzando in prevalenza prodotti a base di rame e zolfo, utilizzando solo concimi organici. La vinificazione avviene con fermentazioni spontanee e i vini non sono chiarificati, né filtrati conservando tutta la vitalità dei prodotti.

vai alla scheda della cantina