Il Camaleonte Nobile del Vino
Considerato il "re dei bianchi", lo Chardonnay è il vitigno più versatile al mondo, capace di esprimere con straordinaria precisione il carattere di ogni terroir. La collezione Tannico esplora questo affascinante universo enologico dalle espressioni borgognone più raffinate alle interpretazioni del Nuovo Mondo, offrendo uno spettro incredibile di stili che spaziano da versioni minerali e verticali a interpretazioni ricche e complesse, senza mai perdere la sua riconoscibile identità.
Dal Terroir al Calice: L'Impronta del Territorio
In Borgogna, culla storica del vitigno, lo Chardonnay rivela eleganza, tensione minerale e longevità impressionante, specialmente nei Grand Cru di Chablis e Côte de Beaune. Nelle colline della California assume toni più esuberanti con note di frutta tropicale e vaniglia, mentre in Italia affascina per freschezza alpina nell'Alto Adige e struttura mediterranea nelle Marche. Australia, Cile e Sudafrica completano questo mosaico globale con interpretazioni che bilanciano potenza e finezza in modi sempre sorprendenti.
L'Arte della Vinificazione: Dalla Purezza alla Complessità
La selezione Tannico celebra le molteplici anime dello Chardonnay: dalle versioni in acciaio che esaltano purezza varietale e freschezza alle interpretazioni in legno che aggiungono complessità e struttura. La fermentazione malolattica, quando presente, arricchisce il profilo con note burrose e cremose, mentre l'affinamento sui lieviti conferisce profondità e complessità. Ogni produttore rappresentato interpreta questo versatile vitigno secondo la propria filosofia, dal minimalismo interventista alla ricerca della massima espressione del terroir.
I Grandi Maestri dello Chardonnay: Eccellenza Globale
Dal rispetto della tradizione di Raveneau e Leflaive in Borgogna all'innovazione di Gaja in Italia, dalla precisione di Leeuwin Estate in Australia alla potenza raffinata di Kongsgaard in California: la nostra selezione raccoglie le interpretazioni più emblematiche del vitigno. Non mancano piccoli produttori emergenti che stanno ridefinendo i confini qualitativi di questo nobile vitigno attraverso approcci biodinamici e tecniche di vinificazione rispettose che enfatizzano l'autenticità e l'espressione territoriale in ogni bottiglia.