Untitled-1

Santa Cristina

Tra Siena e Perugia, sopra un alto colle della Toscana, troviamo la cittadina di Cortona, circondata da pianure placide e da colline eleganti. Proprio qui si trova la cantina Santa Cristina, rinnovata totalmente nel 2006, a distanza di 60 anni dalla sua originaria creazione nel 1946. Santa Cristina è un nome che, nel tempo, a partire proprio dal dopoguerra, è divenuto vero e proprio punto di riferimento per gli intenditori e per gli appassionati di vini di qualità.
Ci troviamo in un terroir intriso di storia, citato da numerosi scrittori greci e latini come centro di pregiati vini durante il corso di diversi secoli ed epoche storiche. L’origine del sottosuolo è riconducibile ai periodi del Miocene inferiore, del Pliocene superiore e del Miocene, e si caratterizza per la presenza di arenarie, scisti e marne.
La cura e l’attenzione da sempre caratterizzano il lavoro di Santa Cristina in vigna, rappresentando il giusto stimolo per la ricerca di continue innovazioni, in cui varietali autoctoni e internazionali si confrontano con successo, dando origine a una gamma di etichette differenti – dal Rosato allo Spumante Brut Metodo Classico, dal Vin Santo al Chianti Superiore, passando per il Fattoria Le Maestrelle e per l’Orvieto Classico “Campogrande”, excursus umbro della cantina – ma caratterizzate da uno stile comune, che rispecchia il legame stretto e imprescindibile fra vigna, terroir e lavoro dell’uomo.
Il luogo in cui le diverse bottiglie prendono vita è rappresentato dalla cantina di vinificazione, nata da un progetto dello studio Hydea di Firenze conclusosi con l’inaugurazione del 2006; bella la struttura architettonica, moderna e attenta ad avere un basso impatto sul territorio che la circonda, in cui è facile seguire i processi produttivi di ciascun vino, giungendo sino alle stanze di affinamento e alle linee d’imbottigliamento. Tecnologie e ricerca della qualità si uniscono sulla scia di quell’antica tradizione che da sempre unisce Santa Cristina all’amore per la terra.